GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1714 in Düsseldorf; tuttavia la Collezione delConte palatino diverrà realmente significativa con la Sala di
Francoforte. - Collezione civica di scultura nella Liebieghaus (già Villadel Barone Liebieg). - Il museo fu fondato nel 1907. Contiene ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] successivi la richiesta di oggetti antichi per l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A D. Nys fornisce pezzi provenienti dall'area veneta per le raccolte delconte di Arundel, Th. Howard, che cerca, in prima persona durante ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] i suggerimenti del prediletto Frontino per ritardare il minaccioso cammino dell'armata delconte di Mansfeld, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), p. 763; G. Pacchioni, La villa "Favorita" e l'architetto… Sebregondi, in L'Arte, XX(1917), pp. 333 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Roma 1959.
A. Carandini, Appunti sulla composizione del mosaico detto Grande Caccia della villadel Casale a Piazza Armerina, in DialA, 4- 13) sulla strada costiera fra Nymphaeus Portus (Porto Conte) e Carbia (Alghero). Le tipologie architettoniche e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’ultima di Giovanni Musefilo, precettore in casa delconte camerlengo, Alfonso d’Avalos. Tre di esse, Il tempietto di Gioviano Pontano in Napoli, Napoli 1926 ed E. Percopo, La villadel P. ad Antignano, Napoli 1926 (in ed. anast.: Due opuscoli su G. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] , Mascheroni, Monti, Fantoni, Pananti, Ginguené. Nell'estate del 1801 venne ospitato da Giuseppe Bonaparte nella villa di Montfontain. Nelle riunioni serali della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Napoleone, da Luciano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] sopra il coro l’Adorazione dei pastori) e nella villa di Giovanni Battista Balbi allo Zerbino, probabilmente conclusi entro disegni preparatori per l’ornamento della tesi di laurea delconte Giacomo Natta, raffigurante Geremia reca la Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] villaggio" poco discosto ove "sua maestà si trova in un palazzo delconte di Pembruck". Ed è con "sommo contento" che D. e -S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 141 s., 147; A. Baldan, Ville venete…, Abano Terme 1986, p. 308; M. Azzi Visentini-V. Fontana, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Lubecca (1226), Ratisbona (1230) e Vienna (1237). La villa di Annweiler ottenne i suoi diritti sul modello della città di favore, indussero l'imperatore a usurpare pesantemente i diritti delconte di Schauenburg. Per il resto, il privilegio di Lubecca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Della riforma delle carceri e di un'opera delconte Petitti di Torino intorno alla polemica penitenziaria (Napoli 1885.
Il M. morì a Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...