I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] costituzione, nel 1907, di un grande trust editoriale, per opera delconte Giovanni Grosoli.
Nato a Carpi il 31 agosto 1859, giovanissimo -italienischen Vergleich, organizzato dal Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni nel novembre 2009.
2 Per un utile ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] era solo sulle sue forze che lo stato marciano doveva pertanto contare per mantenere l’ultimo vero caposaldo dei suoi Domini «da praticamente motu proprio delle giurisdizioni polesane di Villadel Buso e Villadel Dose, acconsentirono di buon grado di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sua moglie, Bianca Berta di Valentino Servitz-Ymar, storica amante delconte di Cavour. Nel 1913 si ha notizia di alcuni drammi di Massenzio, nelle Catacombe di S. Callisto, e nella villa ad Gallinas albas, presso il campo della memoranda battaglia di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , a causa della quale nella primavera del 1439 fu danneggiata anche la villadel G. in Valpolicella. Il 7 luglio di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli delconte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in Piacenza, dove egli dimorò in casa delconte Scotti suo benefattore". Il conte Scotti ebbe un ruolo influente alla corte ducale pareti corte della galleria (terminata nel 1619) nella sua villa Mondragone a Frascati (ora a Roma, Galleria Borghese: ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] un disegno e un modello di creta per la sepoltura delconte Ugo di Toscana nella cappella maggiore della badia fiorentina, affidata re Renato d'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, Victoria and Albert Museum) e ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] limiti della foresta, mentre le chiome dei pini decorano i giardini delle ville e i limoni nascondono i loro frutti sotto i veli neri che ebbe modo di approfondirli mentre era bibliotecario delconte Enrico di Bünau (dal 1748), perfezionandosi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] agli avi, l'intera villadel G. era una celebrazione non solo della famiglia del suo proprietario e dei suoi successi, ma anche del culto della stessa personalità umana. In mancanza di un modello teorico che desse conto della personalità umana al di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - delcontedel Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S. Maria una cappella 1987, pp. 17-18; A. Surace, A. Villa, Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Rinvenimenti nel quartiere d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Coseano e Vidulis. La villadel Gorgaz presso San Vito al Tagliamento fu tra quelle possedute da famiglie importanti del primo periodo imperiale; Pordenone, Pordenone 1999.
A. Conte - M. Salvatori - C. Tirone, La villa romana di Torre di Pordenone. ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...