Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Maria Mastai-Ferretti, che trascorrevano l’estate nella villa Torano (vicino Imola), residenza estiva dei vescovi imolesi quanto dalle trame diplomatiche delconte Carlo Boncompagni, incontrato a Firenze tra l’estate e l’autunno del 1857, presso il ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] si ricordano i cantieri esecutivi degli interventi juvarriani per la villa della Regina a Torino (dal 1731), con la creazione Pastoris in piazza S. Carlo e per l’abitazione delconte stesso (Derossi, 1781).
Tra le scarsissime notizie relative ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] 1859-70 a Siena delconte Augusto de’ Gori Pannillini, dove ebbe una travagliata relazione con la contessa Giacinta, nata Orsini.
A quell’epoca risalgono i primi rapporti con i salotti letterari anglofoni: fin dal 1859 nella villa di Marciano dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] diretti, com'è noto, dal Valadier, per iniziativa delconte Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e la villa di Chiaja, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] all'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo della villa dei fratelli Di Gennaro, che riunivano intorno a sé geologhi posteriormente a quelle delconte Mazzari,intorno alla giacitura dei graniti del Tirolo meridionale, Milano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 84 s.).
Il D. mostrò inizialmente di meritare la fiducia delconte, ma già alla fine dell'aprile 1861, stanco delle sorde tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio delconte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Lubiana. Liberato nel febbraio del 1818, fece ritorno in Italia stabilendosi nella villa di Montirone. Da
Il 15 giugno 1818 il L. aveva sposato Sextia-Eléonore Siméon, figlia delconte J.-J. Siméon, pari di Francia e segretario di Stato di Luigi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Tosi, Francesco Saverio Vai, Angelo Teodoro Villa si trovano spesso menzionati nella corrispondenza canonico le aveva comunicato di aver finito di scrivere la vita delconte Giuseppe Maria Imbonati: «Se non si vuol chiamare studio il leggere, ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] arresti di villa Ruffi, avvenuti cinque giorni prima. Per il tono e il contenuto del manifesto egli rischiava titolo La questione maianesca, Città di Castello 1885; Il lamento delconte di Poppi, Ravenna 1884; Matelda, Città di Castello 1887. Curò ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] ’ultimo poté avere accesso alla biblioteca e alle collezioni delconte Stefano Sanvitale, potendo così determinare gli insetti da lui anche a seguito del matrimonio, lasciò gli affari per ritirarsi in campagna, nella villa di famiglia sulle colline ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...