• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2022 risultati
Tutti i risultati [2022]
Biografie [1041]
Arti visive [468]
Storia [365]
Letteratura [150]
Religioni [94]
Diritto [65]
Musica [56]
Archeologia [52]
Diritto civile [48]
Geografia [29]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] pari al 2,4% di quanti ne conta il regno. Lo stesso dicasi per i suini (66.000 capi, 2% del regno). Gli ovini con 727.000 capi Siracusa, il cui suburbio doveva essere anch'esso molto ricco di ville, di vici e di rura, troviamo la città di Ina, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] , ben presto ripresa da Grimoaldo di Benevento; e i Saraceni che, venuti in aiuto del principe beneventano Radelchi, occuparono per proprio conto, verso la metà del sec. VIII, Bari e Canne e minacciarono la stessa Benevento. Invano, per scacciarli, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] intestato al nome di conte di Barge, disse: "I miei voti saranno sempre per la salute e la felicità del nostro paese. Io ho Portogallo, e prendeva dimora in una modesta villa poco lontana dalla città, sulla riva del mare. Il 31 maggio Giacinto di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] storia nostra. Nacque il 6 dicembre 1478 nella villa di Casatico, in quel di Marcaria Mantovana, del C. Nella prima, il conte Ludovico di Canossa espone le qualità e le condizioni del "perfetto cortegiano"; nella seconda, Federico Fregoso discorre del ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – FEDERICO II GONZAGA – GIULIANO DE' MEDICI – ELISABETTA GONZAGA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Domenico Gustavo Giovannoni Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] , fatto cardinale, prese il F. al suo servizio. La grande villa Montalto sull'Esquilino, ricca di fontane, di statue, di padiglioni, . "senza darli molestia di verificare le partite del conto". Era questa ampia fiducia accompagnata dai maggiori onori ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUA ALESSANDRINA – LAGO DI BRACCIANO – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] del regno approfittando della vera o supposta debolezza di Vittorio Emanuele I, preferì alla reggia di Torino la sua villa accanto a quelle degli antichi conti sabaudi, coi quali era vissuto spiritualmente, ultimo del ramo primogenito della sua Casa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] marchese Pellegrino; verso la fine del '76, assunse a Londra il nome pomposo di conte Alessandro di Cagliostro, e, una riunione, tenuta a Villa Malta nel settembre del 1789, di fondare una loggia di rito egiziano. La sera del 27 dicembre, è arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – GIUSEPPE BALSAMO – PENA DI MORTE – SANT'UFFIZIO – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di (3)
Mostra Tutti

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo Mario Menghini Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] aveva fatta la stessa evoluzione politica, e fu da lui presentato al conte di Cavour. Terminata la guerra contro l'Austria, il G. G un principe di Casa Savoia. Riuscito soccombente nelle elezioni del 1867, si ritirò a vita privata, dedicandosi a studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Anselmo (2)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Francesco Maria Giulio Lorenzetti Architetto, matematico, trattatista, nato nel 1701 a Castelfranco Veneto, ove passò quasi tutta la sua vita, che si chiuse il 23 dicembre 1774. A Castelfranco [...] loro villa. Per un'altra insigne famiglia veneziana, i Pisani, il P., in sostituzione pare dell'architetto padovano, conte . Per altre chiese parrocchiali, per fabbriche e ville patrizie in varie località del Veneto, il P. avrebbe dato, nota il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

OROBONI, Antonio Fortunato

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBONI, Antonio Fortunato Raul F. Manfredini Patriota e uno dei primi martiri del Risorgimento, nato a Ferrara il 9 agosto 1791 dal conte Antonio Oroboni e da donna Cassandra Aguazzi, morto nelle prigioni [...] Antonia dei marchesi Manfredini, fu adottato legalmente dalla sorella del padre, Elisabetta Oroboni. Ascritto alla Carboneria, nella Oroboni a Fratta Polesine; ma il segreto fu tradito dal Villa, e l'8 gennaio 1819 la polizia austriaca se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 203
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
contado s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali