• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [246]
Arti visive [168]
Storia [125]
Archeologia [46]
Letteratura [34]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [27]
Europa [22]
Diritto [21]

servitù della gleba

Dizionario di Storia (2011)

servitu della gleba servitù della gleba Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] al fondo e assoggettati alla legge particolare della villa padronale (coloni). Nel corso dell’Alto Medioevo, ’autorità coercitiva e giudiziaria del padrone, albergaria, guardia dei castelli ecc.) e sempre meno invece dall’obbligo di residenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO ZARISTA – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù della gleba (3)
Mostra Tutti

Manfredi, Alberghetto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Alberghetto de' Augusto Vasina Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa manfrediana situata presso Cesato nella Bassa Faentina, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, Città di Castello 1902, 22, 44, 54, 56, 68, 79; P. Zama, I Manfredi, Faenza 1954, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – FRATE ALBERIGO – ACCARISI – TOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Alberghetto de' (2)
Mostra Tutti

Manfredi, Manfredo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Manfredo de' Augusto Vasina Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona [...] per il prevalervi degli Accarisi ghibellini, M. ripiegò sui suoi castelli appenninici, uno dei quali, quello di Serravalle in Val di fine avvenuta il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa dei Manfredi a pochi chilometri a nord-est di Faenza), ... Leggi Tutto

VOORBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOORBURG A. W. Byvanck Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano. Si [...] e con decorazione murale, una grande quantità di oggetti varî, monete da Domiziano fino a Callieno e Postumo. Il castello fu eretto verso l'85, forse per servire di base alla flotta, la Fossa Corbulonis assicurando le comunicazioni con le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali