CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ., con la firma, nella galleria) compì gli affreschi del castello, uno dei suoi lavori di decorazione più impegnativi e importanti Italia, però, il C. aveva affrescato lo scalone della villa Colleoni a Calusco d'Adda (gli affreschi delle pareti sono ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] l’ampio giardino, che rappresenta il maggiore contributo di Ferdinando all’architettura del castello di Praga. I documenti non citano il nome dell’architetto della villa, ma l’impiego costante di Stella nella costruzione e decorazione dell’edificio ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] della famiglia risiedevano, a seconda dei periodi, nella villa di Asciano o nella casa in città, gli , Antico archivio del Comune, Ducali, reg. 16, c. 14v.
D. Castelli, Notizia di un documento sulla storia degli ebrei a Roma, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] e al paesaggio, inserì Morani accanto a Nino Costa e a Castelli tra i pochi artisti autentici del tempo, il «novissimum agmen» «In Arte Libertas» e fu assidua frequentatrice del Circolo di villa Lante in cui anche Morani fu introdotto. Il suo libro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nel Comasco, conservata presso la Civica Raccolta A. Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano: disegnata dal G. dopo il 1670, mentre con Bianchi lavorò, probabilmente subito dopo, nella villa Orrigoni, poi Litta Modigliani (Pittura tra Ticino e ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] ma alcuni racchiudono visioni che restano impresse nel lettore: i castelli lungo la Brenta (If XV 7-9), la Danoia gelata nato e cresciuto sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa (If XXIII 95). L'Arno è il ricorrente clima delle meditazione ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] Fonti e Bibl.: Laveno Mombello, Biblioteca comunale (già Villa Tinelli), Archivio Tinelli, Carteggio Luigi Tinelli; Archivio di ), a cura di A. Alberti, Roma 1936, p. 70; G. Castelli, Figure del Risorgimento lombardo. L. T. (Da Mazzini a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] di Clarice e dei figli in campagna: da Cafaggiolo, essendovisi manifestato un caso sospetto di peste, si trasferirono al Trebbio, villa del cugino di Lorenzo, Pierfrancesco de’ Medici e poi a Gagliano, per poi tornare a Cafaggiolo, soggiorno che si ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il contributo fornito dal M. al giardino della distrutta villa di Poggioreale, attestato nel 1524 dall'umanista Pietro Summonte L. Baldisseri, La rocca di Bubano, Imola 1898; Id., Il castello di Dozza, Imola 1900; G. Ceci, Nuovi documenti per la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] (ibid., p. 286).
Nel 1766 sposò Faustina di Antonio Castelli con la quale ebbe numerosi figli, tra cui Francesco, pittore sempre del Sodoma, la decorazione ad affresco nella cappella della villa Gori, detta la Fratta, dell’altare maggiore (Madonna con ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...