• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [246]
Arti visive [168]
Storia [125]
Archeologia [46]
Letteratura [34]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [27]
Europa [22]
Diritto [21]

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] talora anche preziosi. A Cnosso (Creta) nella cosiddetta villa reale, delle travi maestre di m. 0,60 × Raccolta di soffitti del XVI, XVII, XVIII e XIX sec. dei migliori castelli e palazzi del Piemonte, Torino s. a.; D. Donghi, Manuale dell' ... Leggi Tutto

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] si trovano altri esempî importantissimi di monumenti coperti interamente a terrazza come le Ville Cisa e Cuba di Palermo. Anche i sistemi fortificati e i castelli normanni e svevi dell'Italia meridionale e della Sicilia sono generalmente coperti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] , uno dei capi della repubblica ambrosiana, relegato in villa da Francesco Sforza. Il ramo che da lui si generale della cavalleria pontificia. Nel 1526 si vide diroccare i castelli di Mesolcina per ordine delle Leghe Retiche. Date le continue ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO (1)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura Mario Tinti Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] lo Strozzi, i De Ferrari, il Fiasella, ecc. Nel Ricevimento in una villa genovese, che è da annoverarsi fra le sue ultime opere, sia per l intenti ai loro mestieri; scene soldatesche in castelli diruti, fra rovine, dentro spechi sinistri; paesaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura (2)
Mostra Tutti

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] repubblica, il giorno dell'assunzione alla dignità procuratoria fu arrestato, e relegato poi nel castello di San Pietro di Verona, nella sua villa di Monaster e nel castello di Brescia, da cui uscì alla caduta della repubblica, ecc. Il ramo di Santo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] cercato di conciliare i varî testi dandoci questo percorso: Roma, Fidenae (Villa Spada) m. V; Eretum (Arimane) m. XIX; Ad Novas Guattani, Monumenti sabini inediti, Roma 1827-30; G. Castelli, La via consolare Salaria, Ascoli Piceno 1886; N. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] fabbrica e del meraviglioso giardino fu A. Crivelli, a cui seguirono il Richino, il Castelli, il Fontana e altri, mentre gli scultori Simonetta e Resnati popolavano la villa di statue. Il palazzo è ricco di opere d'arte, di arazzi, e particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

ISOLA COMACINA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA COMACINA Carlo Guido Mor . Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina). Le [...] , si trovava precisamente nel posto più favorevole per collegare il castello di Axungia (Castiglione d' Intelvi) e il lago di Lugano Sala, Spurano, Ossuccio, Campo, Balbiano, Lezzeno e Villa. Da ciò si comprende come l'organizzazione comunale, sorta ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NUNZIO Alexandra Andresen Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] . Briganti, Galleria L'Attico, Roma 1984; G. Drudi, Nunzio. L'isola della scultura, Galleria civica, Modena 1987; Nunzio, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose, Bologna 1995; F. Castelli Gattinara, Nunzio, in Varcare la soglia, a cura di D. Fonti ... Leggi Tutto

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna Fernanda GENTILI Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] III, ii, Messina 1923, pp. 37-50; T. Mamiani, Lettere dall'esilio, Roma 1899; A. Lupattelli, Ricordi storici di ville e castelli nel territ. perugino, Firenze 1906; id., Cari ricordi, Perugia 1908; F. Gentili, all'ombra di uno stemma reale, in Nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali