BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] al servizio di Alberto Pio, signore di Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di , consolidò le colonne e rinnovò la decorazione della basilica Ursiana, che minacciava rovina e venne poi demolita ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ospitava; Tintera decorazione pittorica della quarta cappella a sinistra nella basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), comprendente le sei quali è sufficiente citate la Adorazione dei pastori di Villa Andria e la pala di Montefalco.; Martirio di s ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] storici, eseguì in altre residenze aristocratiche: nella villa Torlonia a Castel Gandolfo (1841 circa); nel intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella basilica di S. Paolo fuori le Mura con le Storie di s. Paolo, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...]
Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel giardino della villa Belpoggio a Frascati (ora Sciarra), per conto di recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di S. Domenico, promossi dal cardinale Scipione Borghese. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del sontuoso sagro apparato fatto erigere nell'insigne basilica de' SS. Lorenzo e Damaso per l'esposizione ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nel monumento che i Farnese vollero edificare a testimonianza della loro magnificenza, ovvero nella Sala dei trionfi farnesiani della villa di Caprarola, e in particolare nell'affresco delle Nozze di Ottavio Farnese eseguito da T. Zuccari. Di recente ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] decenni del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s.; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 43 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] all'Accademia ai Carrara (C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, guida, Carrara 1880, p. 149) e due Autoritratti: uno d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] I Mostra nazionale d'arte contemporanea 'Aprile milanese' a Villa reale a Milano e la Mostra nazionale d'arte contemporanea I Mostra regionale delle arti figurative in Sardegna, presso la basilica di S. Saturnino; vinse il premio Bagutta, ex aequo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Nel 1677 il F. consegnò i cartoni per i mosaici della basilica di S. Marco con le Scene della vita di Cristo, realizzati … in Venedig, Ingelheim am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...