LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dovuto sorgere a Roma sulla via dell'Impero di fronte alla basilica di Massenzio. Il progetto, sviluppato dal L. e Terragni tra 1940, al quale si devono altri incarichi al L., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] tomba in stile neorinascimentale dei coniugi Vannutelli (Roma, basilica dei Ss. Apostoli) a un moderato verismo. residente della classe di scultura. Nello stesso anno realizzò per la villa di C. Giacomelli a Pradamano, vicino a Udine, il fregio ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] gesso, con qualche variante, è conservato nel peristilio di villa Paolina Bonaparte a Roma.
Con l'eccezione di questa di B. Thorvaldsen e la statua fu collocata nella basilica vaticana soltanto nel 1834.
Della produzione dello scultore vanno ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto discussa l'affermazione del Moro del C.; ampiamente menzionato nelle guide antiche della villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] nel 1827 il C. scolpì il timpano della neopalladiana villa Gera di Conegliano (progetto di G. Jappelli): 1856 solo per assistere alla solenne cerimonia con cui venne inaugurata la basilica (ma in questa occasione nessuno fece cenno all'opera da lui ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] della Galleria d'arte moderna di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone con uccelli, animali esotici in di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'arte contemporanea nella basilica di Loreto, in Nuova Rivista Misena, IX (1896), pp. 5 s.; ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] provinciale sul lungotevere di Pietra Papa, imponente basilica razionalista che nel 2002 ha subito importanti trasformazioni Oglio e due tra via Salaria e via di villa Grazioli destinate queste ultime prevalentemente a residenza delle famiglie dei ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] L'altar maggiore. La costruzione, in Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1996, p. 63 Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C.F. Villa, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, pp. 193 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] un pagamento di 5 ducati relativo a un libro di canto per la basilica di S. Marco, oggi perduto (Levi D'Ancona, J. del G , X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] commissione del ministero della Pubblica Istruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905), Podesti fu G. P., lo ‘stile nazionale’ e la Roma post-unitaria, in Villa Durante, Roma 2003, pp. 33-53; F. Di Marco, Architettura dell ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...