L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tempio di Apollo (433-430 a.C.), non lontano dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali la nave di Enea?, in BCom, 98 (1997), pp. 15-42.
- basiliche e portici:
G. Fuchs, Die Funktion der frühen römischen Marktbasilica, in BJb, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I Aquila, e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in modo gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] da Egna (cori delle chiese di Egna, Villa/Vill e Pinzano/Pinzon).
La scultura lapidea trecentesca è di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del ...
Leggi Tutto
(lat. Liternum) Antica città della Campania, sul fiume Clanis, chiamato Liternus nell’ultimo tratto. Fu celebre per avere dato soggiorno a Scipione l’Africano che vi si ritirò in esilio volontario. Famosa [...] è la sua villa nota dalla descrizione di Seneca che ne esaltava la semplicità e la modestia. Gli scavi hanno portato alla luce la piazza del foro con un tempio su alto podio, una basilica e un piccolo teatro. A S, fuori della città, sono i resti dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] forense, l’aggiunta di terme e il rifacimento della basilica e poi in età augustea del teatro, con territorio fra I e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilica di S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] II sec. a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzione di basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, tra almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, a cura di C. Benocci, Milano 1998, pp. 21-35 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] stretto (31,54 x 10,35 m), noto come il “tempietto di Villa Aurea” e databile intorno al 540-530 a.C., interferente con la succedutisi in due secoli) si deve alla trasformazione in basilica cristiana agli inizi del VII secolo. Agli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] alla quale, forse, egli stesso (Jastrebowska, 1983) iniziò a edificare la basilica circiforme ad catacumbas, poi S. Sebastiano, con murature del tutto analoghe a quelle della villa (Krautheimer, 1937-1980, IV), per proteggere e celebrare la memoria ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...