La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno dei mosaici, lussuosa residenza presso nel V secolo. Poco a sud delle mura un’altra basilica cimiteriale sorse su tombe precedenti intorno alla metà del V secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] luce nel 1607 durante la costruzione della facciata della basilica di S. Pietro. Fin dall'epoca repubblicana la provenienti dai capitolia delle province. Ma un rinvenimento in una villa romana presso Guidonia (Roma) ha restituito l'unica scultura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini a Spello, della quale sono documentate 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilica di Otricoli: la fase giulio claudia, in BdA, 66 (1982), pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] divinità; così anche l’ambiente a ovest della basilica, il cosiddetto Antro delle Sorti, sarebbe stato il 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga a quelle di Tuscolo, Tivoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] al Danubio: a Drobeta sorge nel IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più tardo è un edificio scoperto di distrutta però nell’Ottocento, un’altra residenza suburbana, una villa situata fuori delle mura settentrionali di Romula, costruita nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] VI sec. d.C. sono esempi essenziali del tipo a basilica e a navata unica quelle di Hemmaberg (Carinzia), del Gratzerkogel , fra cui i più importanti sono il mosaico di Teseo, da una villa romana presso Iuvavum (II-III sec. d.C.), il mosaico di Bacco ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di II-III secolo va menzionata la grande villa di Erode Attico nei pressi del monastero di Loukou Tra il IV e il V sec. d.C. si datano le prime basiliche paleocristiane, tra cui quella di Malea è particolarmente significativa per i mosaici figurati. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] costruire dalla nobildonna Demetriade tra il 440 e il 461 nell’area della villa degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non distante da l’Hispania e le Baliares: si ricordano solamente la basilica di Es Fornàs de Torelló a Minorca, in cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] due l’abitato conducendo al foro. Quest’ultimo, provvisto di basilica, formava un unico complesso con il Capitolium: un insieme di un amplissimo recinto (Regelsbrunn, Parndorf ). La villa planimetricamente più elaborata è quella di Thalerhof, con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di questa, avanzi di un acquedotto e di una notevole villa.
Nella Mesia Inferiore una simile successione di eventi si riscontra e allo stesso secolo e al successivo si datano quattro basiliche cristiane.
A Callatis (oggi Mangalia, anch’essa passata ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...