CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] tempo di Alessandro VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dei modelli, riguardarono la realizzazione della grande basilica sul colle di Superga (dal 1715 al , pp. 153-228; C. Roggero Bardelli - M.G. Vinardi - V. Defabiani, Ville sabaude, Milano 1990, ad indicem; G. Gritella, J. L'architettura, Modena 1992; A ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] parrocchiale, 1871), mentre di Antonio rimane quello di Villa San Giovanni di San Demetrio ne' Vestini ( Adriano, Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I ( ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. Della Torre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51;U. Thieme ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] altri dipinti celebri come la Piazza S. Marco con la basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni la baronessa di Neukirchen, celebrato il 6 sett. 1790 nella villa dei Gradenigo a Carpenedo. Di tal lavoro restano tre disegni e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] questi lavorava per la chiesa (E. Zocca, La Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Roma 1959, p 27, 197 n. 32, 397 s.; R. Battaglia, Il Palazzo di Nerone e la villa Barberini al Gianicolo, in Quaderni del Centro naz. di studi di archit., V (1943), pp11 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] approvazione del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a croce latina, con Maria Maggiore, Cambridge 1996; B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese: dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997; S. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] : Clemente VIII, che voleva completare la decorazione della basilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e Marino, Roma 1980, pp. 179-89 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Pinac. Capitolina) e diresse la complessa decorazione della villa di Castelfusano, dove affrescò con paesaggi tutta la ). Negli stessi anni progettava la cappella del Sacramento per la basilica di S. Marco. Negli anni del papato di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Roma nel Pio Istituto Catel: Veduta dellefontane nella piazza della basilica di S. Pietro in Vaticano, presa di sotto al Baviera, l'abitazione del diplomatico F. W. von Rede a villa Malta, dove la regolare presenza del C. è testimoniata da diari ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...