GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] gennaio del 1610 fu attivo come intagliatore di capitelli per il portico della basilica (Pollak, p. 117; Francia, p. 131) e dal 1612 Valladolid, XXVI (1960), p. 232; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini a Frascati, Roma 1963, pp. 61 s.; L. Ferrarino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] del tempio del Sole per costruire la galleria Colonna; nella basilica di S. Giovanni in Laterano sovvenzionò l'edificazione di una a Marino fece costruire una residenza estiva nota come "villa delle sirene".
Pur non godendo delle simpatie del viceré ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] della congregazione del Buon Governo, vicario della basilica di S. Maria Maggiore, prelato della Sacra di Scozia.
Divenuto cardinale, il F. si dedicò alla ristrutturazione della villa di famiglia a Frascati, dove, ancora oggi, si legge sullo stipite ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] ) per i Treves de' Bonfili nel loro parco presso la basilica del Santo, al G. fu commissionata dall'Università di Padova la seguì Jappelli a Roma per "assisterlo nelle riduzioni della principesca villa Torlonia" (Pietrucci, 1858, p. 140) e tornò ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] 141; D. Moreni, Continuaz. delle Memorie istor. dellAmbrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, Firenze 1817, II, pp. 94 1953, pp. 9, II, 54 s.; G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville di Firenze, I, Firenze 1955, p. 32; M. Gregori, in La natura morta ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] ultimo testamento con rogito del 14 febbr. 1551 di Stefano Villa e codicillo del 12 luglio 1553, istituendo inoltre un stata a lungo investita del privilegio di assistere nella basilica ambrosiana alla coronazione dei Cesari, venne dispensata dall ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] a Gentilino. Collaborò anche agli stucchi decorativi nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I datati 1764, come i bellissimi stucchi della sala terrena della villa Sola a Bolvedro sul lago di Como.
Certamente la sua attività ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] la scelta del F. per ulteriori lavori: nella basilica di Superga nel 1732 eseguì decorazioni per cartegloria e , pp. 148, 163, 172; A. Griseri, Un inventario per l'esotismo. Villa della regina 1755, Torino 1988, pp. XXXIV s., XLVIII e passim, figg. ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] per la fortezza di Civita Castellana, interventi di restauro alla basilica di S. Maria Maggiore di Roma ed il rifacimento in dissesti della grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a Santa Croce, nel ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] , ibid., VII (1898), p. 37;E. Percopo, La villa del Pontano ad Antignano, in In onore di Giovanni Gioviano Pontano 152 e passim; E. Catello, Archit. neoclassica a Napoli. La basilica di S. Francesco di Paola, in Napolinobilissima, XVII (1978), pp ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...