FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] Amedeo II), alla sorveglianza della costruzione dell'organo della basilica di Superga. Sempre per incarico di corte compose musiche nel quale la famiglia viveva a Torino, anche una villa in collina con annessa cappella, dove la famiglia si recava ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] (catal.), Bologna 1965, p. 80; G. Roversi, La Basilica parrocch. di S. Maria Maggiore in Bologna, Bologna 1966, p A. M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti…, Bologna 1969, p. 209; Ville del Bolognese, Bologna 1969, p. 351. Per Francesco: L. Crespi, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] suppellettili per la cappella della Ss. Annunziata nella villa di Poggio Imperiale che evidenziano l'avvenuta adesione continui lavori di "rassettatura e pulitura" delle argenterie sacre della basilica.
Tra il 1825 e il 1826 viene ricordato nei libri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di S. Pietro e incisi da A. Valentini. e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di s.e. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842, p ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] per la Madonna che avrà il suo centro definitivo nella basilica che gli Aragonesi eressero, poco più di un decennio appresso abitanti, cinta di mura e di torri: il castrum et villa de Bonayre, destinato a diventare - secondo i progetti dei fondatori ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] ultima guerra. Nel 1760 l'A. costruì la villa Bonomo a Villaganzerla (frazione del comune di Castegnero 259 (scambio di lettere con T. Temanza a proposito del vol. sulle basiliche che il Temanza aveva fatto avere al Mariette a Parigi; due lettere di ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] paesaggi, eseguiti tra il 1665 e il 1666 per la villa Chigi di Formello (V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento 148; G. Pastore, Antonio Maria Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] 1966, pp. 183, 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Bergamo e Brescia, Milano 1969, pp. 25 s., 216 Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1978, p. 182; Chiese parrocchiali bergamasche ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] con gli incaricati delle amministrazioni delle regie proprietà: villa reale di Govone, castello di Agliè, tenute di anche in occasione dei restauri della cappella del S. Sepolcro alla basilica di Oropa (1851). Con il 1856, anno del suo pensionamento, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] nuova Biblioteca universitaria e per la ricostruzione di villa Pisani a Stra.
Le prime opere scultoree documentate pp. 13 s., 18; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - L. Puppi, Vicenza 1975, pp ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...