LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] dipinse la Madonna dell'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilica di S. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto , a pianta centrale con quattro fronti, ispirato alla palladiana villa Capra di Vicenza (Settembri, p. 14), è curato dal ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - unica opera , Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] . G. Astarita, allievo di D.A. Vaccaro (cfr. A. Basile, Memorie storiche della Terra di Giugliano, Napoli 1880, p. 184).
Napoli 1973, pp. 167 ss.; G. Fiengo, Vanvitelli e Gioffredo nella villa Campolieto di Ercolano, Napoli 1974, pp. 23, 67, 76, 102 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] delle prime riunioni organizzative del femminismo cattolico, tenute alla villa Reale di Monza nell'aprile 1907, era stato presso i padri domenicani, nell'Archivum generale Ordinis praedicatorum (basilica di S. Sabina); G. Canuti, Cinquanta anni di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] segnalò come loro consanguineo lo scultore Giacomo, operoso nella basilica di S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel Tra il 1565 e il 1580 completò per Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, seguendo il progetto redatto da Bernardo Spazio ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] il gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche", ricordate dal Pascoli (p. 191) tra le opere del 700 a Roma, Milano 1983, p. 767; C. Benocci - V. Proietti, Villa Carpegna. Storia, architettura, restauro, Roma 1987, pp. 49-53; G. De Marchi ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Ricordato nel 1598 come proprietario di un podere a Villa Mancasale, negli anni 1606-07 Perucci ricevette incarichi S. Spirito.
Morì a Reggio Emilia nel 1624 e fu sepolto nella basilica di S. Prospero il 4 settembre (per l’iscrizione lapidaria cfr. ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . il principe don Camillo Borghese che si devono ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. di Stato di Roma, 1787, anno in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] del 1628, «per diversi lavori in restaurare una statua alla villa fuori Porta Pinciana» (Bertolotti, II, 1881, p. 103). , 241, 245; A. Cozzi Beccarini, La cappella Caetani nella basilica di S. Pudenziana in Roma, in Quaderni dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] il monogramma di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, , e ivi in casa molte fatture", e le pitture nella villa della famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono da ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...