CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] (palazzo della Ragione [cfr. F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 93, 1181, palazzo Trissino II, Parma 1781, pp. 395-399; G. B. Velo, Vivaro ossia la villa Porto Vicenza 1791; [G. B. Fontanella], Memorie intorno la vita di C. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] questione il perfezionamento del passaggio della basilica lateranense alla Congregazione. Quest'ultima Gombrich, Alberto Avogadro's descriptions of the badia of Fiesole and of the villa of Careggi, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 217 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] 1723). Partecipò alla decorazione plastica della cappella Feroni nella basilica della Ss. Annunziata a Firenze (1691-93; Lankheit pp. 244 s., figg. 5, 10 s., 13, 23; Id., Ville e dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, p. 196, figg. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. Center of Ital. Studies).
insieme con Piero della Francesca nella volta della sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] pp. 42 s.; S. Varni, Spigolature artistiche nell'archivio della basilica di Carignano, Genova 1877, docc. III, VI, IX, XI, Nuova..., Genova 1968, ad Indicem; Id., Genova e l'architettura di villa nel sec. XVI, in Boll. del Centro internaz. di studi di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del palazzo Lateranense e quelli del transetto dell'adiacente basilica sotto la direzione di F. Agricola, il - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; A. Campitelli, Villa Torlonia, Roma 1997, p. 317; C.F. Colalucci, Palazzo del Quirinale. Guida ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a Roma, di cui esiste 423, pp. 264-268; M. Esuperanzi, Un profilo di G.D. P., in Ville e palazzi, illusione scenica e miti archeologici, a cura di E. Debenedetti, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] le tracce del quadriportico innanzi la basilica" (Scavi innanzi alla basilica di S. Cecilia in Trastevere, in , Un quartiere per la borghesia: lottizzazione e costruzione di villa Ludovisi, in Roma Capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e quella dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, Musei e Gallerie d’Italia, XIII (1968), 34, pp. 21-25; Villa Savorelli al Gianicolo, in Capitolium, XLIII (1968), pp. 106-115; Palazzo ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] ufficio sovrintese allo scavo della basilica sotterranea presso Porta Maggiore, scoperta . enciclop. contemp., s. 2, VII (1919), p. 247; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 32; U. R[ellini], Necrologio, in Bull. di paletnologia ital., ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...