ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] A questo stesso periodo appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso Reggio, con Figure di poeti Courtauld Institutes, XVIII (1955), pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] partire dal 1718 fu coinvolto nell'importante decorazione di villa Patrizi a Porta Pia; ma l'edificio è distrutto , Roma 2000, p. 58; M.B. Guerrieri Borsoi, Il restauro della basilica di S. Clemente a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] dell'arte grafica di Lipsia e, a Roma, al concorso per le cancellate della basilica di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli per abiti, con S matematico esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse del G ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] riferirsi alle origini della madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Cavalieri è ampiamente documentata. Essa e interessante perché vi compare l'antica basilica costantiniana sovrastata dall'imponente tamburo michelangiolesco ancora ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Sono andati distrutti la decorazione marmorea della cappella della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio . 1712), la realizzazione dell'altare maggiore della basilica di Carignano su progetto del fiorentino Massimiliano Soldani ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] posta a ridosso di uno dei pilastri della nave centrale della basilica di S. Antonio a Padova.
Il monumento, il cui , nei telamoni dei camini della sala della Bussola e in villa Garzoni. Nel suo insieme, il monumento è riconducibile al cenotafio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] caratterizzazione. Nelle Virtù della cappella Cerri e della basilica vaticana l'impostazione è classicheggiante nei gesti contenuti e : nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 partecipando all' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere e così pure le sculture per la 215-231; E. Lunelli, La cantoria dei Grandi, in I bellissimi organi della basilica di S. Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 57-62; Id., ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Rotta, Cronaca annuale dei restauri e delle scoperte nella basilica di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti , s. 2, I (1884), pp. 233-246; T. Massarani, Villa Pia, in Ville e castelli,d'Italia: Lombardia e laghi, Milano 1907, pp. 89-11 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Becker, p. 449). Gaetano eseguì, per la facciata principale della basilica di S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia arti di Venezia, Venezia 1941, p. 42; G. Spezzati, Le ville venete della Riviera del Brenta, Venezia 1962, pp. 172 s.; G. ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...