VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] dei Ss. Apostoli (leone reggicandelabro) o di villa Vagnuzzi a Roma (proprietà dell'Accad. Filarmonica di destra) dei già citati capitelli ("in columnarum spiris") del colonnato della basilica di S. Lorenzo f.l.m., come citazioni da un passo di Plinio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. Center of Ital. Studies).
insieme con Piero della Francesca nella volta della sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] pp. 42 s.; S. Varni, Spigolature artistiche nell'archivio della basilica di Carignano, Genova 1877, docc. III, VI, IX, XI, Nuova..., Genova 1968, ad Indicem; Id., Genova e l'architettura di villa nel sec. XVI, in Boll. del Centro internaz. di studi di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del palazzo Lateranense e quelli del transetto dell'adiacente basilica sotto la direzione di F. Agricola, il - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; A. Campitelli, Villa Torlonia, Roma 1997, p. 317; C.F. Colalucci, Palazzo del Quirinale. Guida ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a Roma, di cui esiste 423, pp. 264-268; M. Esuperanzi, Un profilo di G.D. P., in Ville e palazzi, illusione scenica e miti archeologici, a cura di E. Debenedetti, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] scalinata i cui gradini conducevano ad un grande edificio (basilica?) eretto sopra 25 pilastri di fondazione e coronante una specie festoni (che trovano preciso riscontro nelle pitture della Villa di Fannio Sinistore a Boscoreale) in modo ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] le tracce del quadriportico innanzi la basilica" (Scavi innanzi alla basilica di S. Cecilia in Trastevere, in , Un quartiere per la borghesia: lottizzazione e costruzione di villa Ludovisi, in Roma Capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] e l'"Antro delle Sorti", e di basilica per l'Area Sacra. Queste identificazioni però non . Vaglieri, in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers Br. Sch. Rome, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e quella dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, Musei e Gallerie d’Italia, XIII (1968), 34, pp. 21-25; Villa Savorelli al Gianicolo, in Capitolium, XLIII (1968), pp. 106-115; Palazzo ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel 1736 d'Oropa per una nuova chiesa da edificare al posto della basilica antica; tale progetto non ebbe seguito ma al G. sono ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...