GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa 1903 e il 1904. Del G. si ricordano poi le ville Allegrini e Demartini a Lugano, oggi non più esistenti. Ancora ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e datato, raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilica di S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 settembre palazzo degli Anziani e ora al Museo nazionale di Villa Guinigi; nella primavera di questo stesso anno è documentato ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli di Roma, opera decisamente più convenzionale dopo, il 17 giugno 1724, morì a Roma, nella sua residenza di villa Medici al Pincio (ibid., p. 50). Solenni furono la cerimonia funebre e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] vescovo di Concordia Sagittaria, l'abate di Sesto al Réghena e anche ville e comunità come Gruaro e Portogruaro. L'influenza artistica del modello della basilica di Aquileia ingrandita da Poppone è stata rilevata nella diffusione della rielaborazione ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , gli artisti della terza saletta del caffè Aragno, di villa Strohlfern, di Valori plastici, fino ai rappresentanti della Scuola Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di S. Giovanni Bosco a Roma; e un anno dopo ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] St. Magni (1031), dove B., citata come villa Brunesguik, viene definita borgo signorile sulla riva destra estende al di sotto del presbiterio e del coro rialzati, la basilica è interamente coperta a volte, insolitamente sprovviste di archi trasversi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , Per G. A. C., in Arte lombarda, 1981, 58-59, pp. 63-66; R. Ferrante, Ville Patrizie beneamasche, Bergamo 1983, p. 73; S. Stefani Perrone, Varallo Sacro Monte - Basilica dell'Assunta, in Borsetti e gli Orgiazzi, Borgosesia 1983, p. 168; S. Coppa-E ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , il C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni di Vivaro (Dueville Grimani e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] del foro e delle costruzioni adiacenti a N (una basilica o forse un tempio del sec. 1°). L' in Villes épiscopales de Provence, Paris 1954, pp. 7-11.
J. Pourrière, La ville des Tours d'Aix-en-Provence, Aix 1958.
Id., L'achèvement de Saint-Sauveur ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] e quattro già a Ricengo, oratorio della villa Ghisetti Giavarina), due Figure allegoriche femminili (collezione ., II, pp. 792 s.; Id., Arte e decorazione 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s., ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...