FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] assegnato l'incarico di dipingere il braccio di levante della basilica, l'unico rimasto privo di decorazione. Tra il Lindner, La Madonna della Ghiara, Reggio Emilia 1954, pp. 51-54; Le ville venete (catal.), a c. di G. Mazzotti, Venezia 1954, p. 345 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] galleria La Salita e poi a Contemporanea (Roma, Parcheggio di villa Borghese), un Senza titolo con i frammenti in gesso di problemi cardiaci. I funerali si tennero il 20 febbraio nella Basilica di S. Maria in Montesanto in piazza del Popolo.
Fonti ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Madrid, Museo nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilica di S. Prassede a Roma, la Carità (1516 circa Raimondi, Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville de Paris, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] e della cappella del Presepe, e nella costruzione della villa Peretti Montalto (distrutta).
Tali opere sono il risultato di un chiaro e lungimirante progetto di valorizzazione della basilica mariana e della zona alta della città sul colle Esquilino ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Svevi.Martino, originario della Pannonia, divenne abate di un monastero da lui stesso fondato presso una basilica costruita come ex voto del re Carriarico, nella villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Carlo Magno trascorse il primo Natale del proprio regno in questa villa regia. Non si conosce con precisione la data in cui egli adiacente all'aula regia. L'edificio, che consisteva in una basilica a un solo piano con tre absidi, più piccola di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] pp. 37-57; Un modello settecentesco per il seggio marmoreo della statua di S. Pietro, in La basilica di S. Pietro, XVI (2004), 6, pp. 1 s.; E. Debenedetti, Ritorno a villa Albani, in Neoclassico, 2005, n. 27-28, pp. 8-15; Id., "Inventari di studio" e ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] - G. Sciommari, Note ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne basilica di Grottaferrata ed alla vita, che si propone, di S. a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] basino, come già le Ninfe del D. per la fontana di villa d'Este a Tivoli del 1567, su disegni fatti da altri, Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi, Loreto. Basilica. S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, 103, 105 ss ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di una piccola "corte" di artisti; lì, tra i giardini della villa, nella "foresteria", accanto a lui sarebbero a lungo vissuti il Beolco, .
Morì a Padova l'8 maggio 1566 e fu sepolto nella basilica del Santo.
Fonti e Bibl.: Quasi tutte le opere del C ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...