L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] nel VII secolo da monaci irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi in AMediev, 16 (1989), pp. 329-56.
A. Lombardi, Basilica di Montecassino, in I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] New Haven-London-Oxford 1916, pp. 500-509; C. Nigra, La basilica di S. Maria Maggiore di Lomello, Bollettino della R. Deputazione subalpina di . 120-123; H. Blake, C. Maccabruni, Lo scavo a Villa Maria di Lomello (Pavia), 1984, ArchMed 12, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] dei Ss. Apostoli (leone reggicandelabro) o di villa Vagnuzzi a Roma (proprietà dell'Accad. Filarmonica di destra) dei già citati capitelli ("in columnarum spiris") del colonnato della basilica di S. Lorenzo f.l.m., come citazioni da un passo di Plinio ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] 2, 1931, p. 38; M. Bertolone, I restauri del battistero e della basilica di Arsago, ivi, 5, 1934, pp. 13-22; F. Reggiori, Dieci , Torino 1957", Roma 1959, pp. 267-275:273-274; C. Villa, Il battistero di Arsago, Architettura 5, 1959, 47, pp. 346- ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] dal 1160 al 1205, si è sostanzialmente conservata, tranne l'interno ristrutturato in epoca barocca. Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] Africa (Algeria), i palazzi imperiali sul Palatino, la villa di Adriano presso Tivoli, il palazzo imperiale, detto anche Il Wallard, sulle basi di confronti con la basilica di Sabratha e la basilica Apostolorum ad Catacumbas e con altri testi, ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] settentrionale. Già in epoca altomedievale l'area della villa di Lutter, per la quale mancano fonti documentarie chiesa del monastero benedettino (od. parrocchiale evangelica) è una basilica a tre navate divise da pilastri, con quattro campate ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] interno. Molto ricche di f. erano anche le ville suburbane, come ad esempio la Villa dei Sette Bassi, di cui restava una parete aperture arcuate verso l'esterno, come ad esempio la basilica di Costantino.
L'inquadratura della f., in principio assai ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] Carlomanno (m. nel 754). Dopo la morte di Burcardo la villa tornò nuovamente in possesso del re e nell'815 venne data da venne edificata tra l'815 e l'827. Sul modello della basilica di Benedetto di Aniane (ca. 750-821), consacrata nell'817 ad ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] Le a. ebbero largo impiego anche nel Tabularium, nelle basiliche Giulia ed Emilia, nel teatro di Marcello e nell'anfiteatro trovano nel vestibolo della piazza d'Oro a villa Adriana (Tivoli), nella villa di Fontana Piscaro, nel Palazzo di Diocleziano ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...