L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), .), rivelano nel loro complesso una evoluzione verso il tipo della basilica cupolata (in qualche caso con una sorta di navata a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] è stato individuato a Capua, a S-E dei resti della basilica costantiniana: si tratta di un ambiente quadrangolare cupolato, nella cui pp. 67-98; id., A propos du baptême: l'évêque, la ville et la campagne. Le cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] colonne monolitiche che per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da Augusto nel 12 d.C., replicava in buona parte sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] palazzi imperiali, nelle grandi domus urbane e nelle ville suburbane dell’aristocrazia. In parallelo, per traslato, sono adottate, anche con varianti di volumetria maggiore, nelle nuove basiliche cristiane così come nelle grandi sale di udienza di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Giovanni in Laterano, circa 1190-1731
Sulla facciata dell’atrio della basilica di S. Giovanni in Laterano, tra il 1190 circa e vescovi). Dopo l’acquisizione della Vigna di villa Madama per la costruzione di villa Madama sul Monte Mario, nei pressi del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] vitree; raro e destinato alle residenze più lussuose, come le ville imperiali, è il vetro lavorato a imitazione del marmo, in lastre il caso, per altro unico, della cosiddetta Basilica di Bulla Regia, con specchiature in reticolato. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di S. Giovanni Evangelista comprende, allo stato di rudere, la basilica con l'annesso battistero e una delle torri del primitivo impianto 1987, pp. 17-18; A. Surace, A. Villa, Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Rinvenimenti nel quartiere d ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] O le città galliche e britanniche colle loro abitazioni del tipo di villa a portico (Journ. Rom. Stud., xli, 1951, p. ., iv, 53), con le piazze allungate, porticate, simmetriche, le basiliche con aedes e cioè carattere di assialità (Vitr., v, 1, 7 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche paleocristiane, Bologna 1980.
W. Müller Wiener, Riflessioni sulle caratteristiche dei palazzi episcopali ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] sono gli s. della Farnesina e tra i più importanti quern della basilica sotterranea di Porta Maggiore (v. roma). I primi che appartengono ad un edificio (probabilmente una casa-villa) dell'inizio dell'età augustea, si trovano oggi al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...