MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] dipinse due perduti episodi evangelici sulle porte della basilica di S. Pietro (1574-75), descritti di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 115-120; P. Tosini, Presenze e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone, in Bollettino d’arte, s. 6, XC (2005), 132, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] borgo Santa Croce, a due passi dalla omonima basilica francescana, dove Antonio prese ad accumulare molteplici Sempre Giovanni acquisì nei primi anni Sessanta una vera e propria villa appena fuori le mura del castello, in località San Cerbone, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di pochi anni più tarde sono due terrecotte del Museo di Villa Guinigi a Lucca (Ferretti), mentre si fanno risalire ai primi , XXVIII (1934), pp. 258-272; M. Degli Azzi-Vitelleschi, La basilica diS. Nicola in Tolentino, Torino 1934, pp. 6-10; J. Lányi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilica di Superga.
Alla Restaurazione, la vedova Maria Anna non Nel frattempo, acquistò da Luciano Bonaparte una parte della villa Rufinella a Frascati, che divenne la sua residenza estiva ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Vaticano (1578-80) e per la cappella Gregoriana nella basilica di S. Pietro (1578-82), dove Nebbia assistette il , 2005, n. 132, pp. 35-42; P. Tosini, Presenze e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone, ibid., pp. 43-58; A. Cannistrà, in Le ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Revillas che lo incaricò del rifacimento della basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull' L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 136, 139; L. Lotti, La villa Barberini al Gianicolo, in Alma Roma, XXVIII (1977), 1-2, pp. 26 s.; P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilica di Costantino, con 300 coristi e 374 suonatori provenienti da ricordato con una lapide sulla casa natale, un busto nella villa comunale, e l’intitolazione di una strada.
In prospettiva ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , 11 settembre 1908), autore della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto e dell’affresco della chiesa di S. Maria i tre elaborarono una versione ideale da inserire nel parco di villa Borghese; del 1936 è quello per il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] cavalli furono fusi in bronzo e acquistati da G. Leone, nella cui villa di Formello (Roma) si trovano dal 1970.
Il M. si aggiudicò (1961-62: Roma, giardini di lungotevere Castello). Per la basilica di S. Pietro concepì il Monumento a Pio XII (bronzo ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] nei lavori in S. Giovanni in Laterano, basilica di cui l'architetto Francesco Borromini aveva curato Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 56; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni di ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...