CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , il C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni di Vivaro (Dueville Grimani e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di 40 ducati da pagare al cardinale titolare della basilica dei SS. Apostoli.
Dopo la capitolazione di Pisa 68, 94; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R, Villa, Madrid 1908, ad Indicem;Korrespondenzen und Akten zur Geschichte cz. Kardinals ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] 325-332; G. Galeazzi, Le trasformazioni architettoniche ed artistiche di Villa Hercolani a Belpoggio, in Il Carrobbio, XXXVI (2010), pp. 69-92; E. Pallottino, La ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura, in Roma moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] e quattro già a Ricengo, oratorio della villa Ghisetti Giavarina), due Figure allegoriche femminili (collezione ., II, pp. 792 s.; Id., Arte e decorazione 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s., ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] provenienti da tutto il mondo. Era infatti chiamato la ‘quinta basilica di Roma’.
L’atelier, costruito sul modello francese, era febbraio 1951 partecipò a Firenze, nella residenza fiorentina di villa Torrigiani, al debutto della moda italiana con la ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] città degli studi in relazione con l'orto botanico, la basilica del Santo, l'ospedale nuovo. La vicenda lo vide Pedrocchi di Padova, s.l. 1984; G. Del Col, Note intorno alla villa de Manzoni ai Patt di Sedico: 2° centenario della nascita di G. ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Cagliero, che lo volle per solista all’inaugurazione della basilica di Maria Ausiliatrice (9 giugno 1868). Dal 1870 a Varese, dove aveva fissato la propria dimora, in una grande villa in zona Giubiano. Nel 1892 al Real di Madrid cantò alcune recite ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] . 60 s.; S. Della Torre, La basilica di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basiliche di Como, a cura di Id. , Sul confine: il dialogo tra committente e architetto alla villa Gallio di Gravedona, in The Gordian Knot. Studi offerti ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] per poter continuare i lavori avviati nel cantiere di villa Sforza, detta Imperiale, presso Pesaro sotto la direzione impegno di maggiore prestigio per il M. fu quello per la basilica del santuario della S. Casa di Loreto, dove risulta documentato nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] dal polittico ricostruito da Coor, la Madonna col Bambino di Villa I Tatti a Settignano e il trittico con la Madonna in decorazioni, anch’esse attribuibili a Niccolò, della cappella Spinelli nella basilica di S. Maria dei Servi a Siena, ovvero l’ ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...