CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L , Pal. Mancini, Palermo 1969, pp. 186 s., 214; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in Laterano (statua della Munificenza, 1943), per il cardinale D. Tardini (gruppo Mater orphanorum, 1946, Roma, villa Nazareth), per la basilica delle Grazie a Este (rilievi dell’altare maggiore con Scene della vita della Vergine, 1946), per la ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] da Paolucci, ai Ss. Giovanni e Paolo. Per la basilica, restaurata dal cardinale, il M. licenziò ben sei pale in Master Drawings, XXVI (1988), pp. 133-137; Id., L’arte in villa Pallavicino a Busseto, in Parma nell’arte, XIX (1988), pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] lo storpio, destinato a un altare delle navate minori della basilica di S. Pietro, per il quale ebbe un pagamento D. Righini, Gli interventi di T. L. nell'impianto idrico della villa, in La villadel cardinale F. Guastavillani, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] pp. 214-227; A. Nava Cellini, L’Algardi restauratore a villa Pamphilj, in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 31, 36; Ostrow, I pilastri della navata centrale e la loro decorazione, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] M., attraverso la penna del conte Durando di Villa, il primo ritratto in chiave esemplare, significativamente Michele Cusa eseguì un ritratto, attualmente conservato presso la basilica di Superga, caratterizzato da un abbigliamento non militare ( ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] il modello dell’affresco miracoloso venerato nella basilica-santuario dei Servi di Maria a Firenze Firenze 1985, p. 190; S.B. Butters, Ferdinan et le jardin du Pincio, in La Villa Medicis, a cura di A. Chastel - Ph. Morel, II, Roma 1991, pp. 370- ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] frammentaria decorazione ad affresco che circonda l'altare della Vergine nella basilica di S. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60 mitologiche ovidiane che decorano la grande sala centrale di villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), realizzata dal ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 72 risale il disegno per il compimento della facciata della basilica di S. Petronio. La soluzione proposta, un abile D. T. e Giovanni Galeazzo Rossi: architettura e letteratura nella villa Il Tuscolano di Giovanni Battista Campeggi, pp. 255-275; ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] , avviato nel 1642 (Azzolini, 1998, p. 35 s.), di villa Dati a Cella (od. Cella Dati) nel territorio tra Mantova e , il completamento della decorazione della cappella del Rosario nella basilica di S. Lorenzo a Monticelli d’Ongina (Piacenza), iniziata ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...