TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , segretario di Alfonso I dal 1482 al 1502 (Rime, a cura di T. Basile - J.-J. Marchand, III, 2, 1992, n. 597; Cavicchi, 1908). della guerra tra Ferrara e Venezia (1482-84), subì danni la sua villa ad Albareta, Ferrara (Rime, cit., III, 2, n. 594). ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] la torre Sanguigna a nord di piazza Navona, una villa suburbana), iniziando presto la costruzione di una dimora tra dovuto, come si ritenne in passato, alla peste. Fu sepolto nella basilica di S. Maria del Popolo; della sua tomba non resta oggi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] a Pregny, presso Ginevra, per eseguire decorazioni nella villa di campagna della famiglia Saladin, nel 1825 collaborava di battaglia commissionati da Carlo Alberto: oggi è conservato nella basilica di Superga); la pala d'altare con Il beato Umberto ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-53, I, pp. LXI, 79 pp. 272-282; S. Glaser, Il Cataio. Die Ikonographie einer Villa im Veneto, München - Berlin 2003; G. Villani, Nuova cronica ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] 39-71; L. Puppi, La grande vetrata della Basilica dei Ss.Giovanni e Paolo, Venezia 1985; S. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G.C.F. Villa, in Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] figure atteggiate in gesti di suggestiva dolcezza.
Nei cinque anni di attività per la basilica del Santo, Ponzanelli realizzò anche i busti di Bacco e di Flora della villa Pisani di Stra e, con alcuni soggiorni a Genova, altri lavori fra i quali ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] fra le residenze di Poggio a Caiano, Pratolino, la villa dell’Imperiale e l’amata città di Livorno. Le occasioni riservò un trattamento di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilica di S. Pietro per tutta la durata del Concilio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 281-285, 294-336; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della Campagna romana. Lazio 2, Milano 1975, pp. 242-244; E. Kieven ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] -borghese il villino Carducci, dislocato all’interno di villa Pepoli, in un’area carica di vestigia antiche come , Milano 1941, pp. 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di San Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...]
Nel maggio del 1621 il M. ricevette inoltre dalla basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno ).
Attorno al 1630 si data anche la decorazione del cortile della villa del Pozzino a Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco Grazzini ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...