MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] "haver dipinto il cielo del baldachino della cupola maggior" della basilica del Santo di Padova (ibid., p. 31). Questa pala la Gloria di casa Selvatico del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto decennio è ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] gli Antenati, poste entro le nicchie del salone della palladiana villa Cornaro a Piombino Dese, nel Padovano, si deve a . Palladio, X (1968), pp. 164-169; F. Barbieri, La basilica Palladiana, Vicenza 1968, pp. 106-108; Fonti per la storia artistica ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Berico, Vicenza 1971, pp. 62, 64, 149; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, II, pp. 578, 652; R R. Schiavo, Lonigo, Vicenza 1979, p. 212; F. Barbieri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] composto da tre cartegloria in bronzo dorato (1801-03), alla basilica di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove era stato eletto s, Londra, 7 dicembre 1993, n. 137); Arria e Peto di villa Ludovisi (1790, collezione privata; 1792, Sotheby’s, New York, 21 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ricordo nel S. Nicola della cappella delle Ss. Braccia nella basilica del santo a Tolentino. Il lacerto d'affresco, da collocare Madonna della Misericordia (1468 circa) nella chiesa di Villa di Cessapalombo e l'affresco staccato dall'edicola della ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] quale G. stipulava un atto di acquisto di terre nella zona di villa Baone, il padre dell'artista, Arpo, è ricordato con l'appellativo : T. Verdon, Il battistero: arte e teologia, in La basilica di S. Marco. Arte e simbologia, Venezia 1993, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] termine altre due grandi tavole, il Parnaso di Raphael Mengs in Villa Albani e La Caccia di Diana di Domenichino. Dedicò quest’ultima via dell’illuminazione particolare cui era sottoposto nella basilica.
Raffaello non interruppe mai i rapporti con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche , Montefiascone, Montefiascone 1979, pp. 318-327; S. Valtieri, La basilica di S. Lorenzo in Damaso del palazzo della Cancelleria, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ottemperare ai suoi uffici nella Penitenzieria e nella basilica in vista della grande ripresa di investimenti e di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 379-387; C.L. Frommel, Villa Madama, in Raffaello architetto (catal., Roma), a cura di C.L. Frommel et al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della Chiesa,affreschi nel presbiterio). Meda, villa Antona Traversi Grismondi (Angeli e grottesche, , 174, 177, 188; Ibid., ms. G. 172sup.: G. Allegranza, Descrizione della basilica di S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...