PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] approvazione del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a croce latina, con Maria Maggiore, Cambridge 1996; B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese: dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997; S. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] : Clemente VIII, che voleva completare la decorazione della basilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e Marino, Roma 1980, pp. 179-89 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] edificio cui certamente il G. mise mano a Roma è la basilica di S. Pietro, come attesta il De vita ac gestis Nicolai Nell'ottobre di quest'anno infatti era forse impegnato in lavori alla villa di Fiesole di Giovanni de' Medici (Caglioti, 1992). Altra ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Pinac. Capitolina) e diresse la complessa decorazione della villa di Castelfusano, dove affrescò con paesaggi tutta la ). Negli stessi anni progettava la cappella del Sacramento per la basilica di S. Marco. Negli anni del papato di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Benavides, in cerca di artisti per decorare la sua villa a Padova.
Emblematica del periodo giovanile – per molti aspetti offerto in un bassorilievo bronzeo per uno dei pergoli della basilica di S. Marco. L’omaggio all’architetto ufficiale della ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] con aiuti, l’ancona per Biagio Mei a Lucca (Pinacoteca nazionale di Villa Guinigi: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 43; G. 403). Dal 1565 al 1567 si applicò ad adeguare la basilica di S. Maria Novella a Firenze alle disposizioni tridentine, con ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di inaugurare la basilica di S. Francesco di Paola a Napoli con una messa chiestagli febbraio 1869 al Théâtre-Italien.
Morì il 13 novembre 1868 nella villa di Passy, che si era fatto costruire nel 1859, per ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , New Haven 1998, pp. 170-185; C. Occhipinti, La villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Serlio e ; R.J. Tuttle, Baldassarre Peruzzi e S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Mopolino, paese tra l’Aquila e Rieti, contemporanea alla villa La Quiete per Luigi Angelini a Treja, nel periodo in s., 354 s., 367, fig. 477; E. Pallottino, La ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le mura (1823-1824), in Maestà di Roma. Da ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Roma nel Pio Istituto Catel: Veduta dellefontane nella piazza della basilica di S. Pietro in Vaticano, presa di sotto al Baviera, l'abitazione del diplomatico F. W. von Rede a villa Malta, dove la regolare presenza del C. è testimoniata da diari ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...