VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di S. Barbara (Sortino, 1997a, p. 353; in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] antica che fu dallo stesso artista collocata nell'antitempio della basilica di S. Ambrogio (ibid., p. 21).
Come voleva di circa 350 m, scese a un quarto di miglio dalla villa, in direzione di Monza. Dopo alcune modifiche all'apparecchiatura, fu ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Valente dedicò buona parte della professione alla realizzazione di ville e complessi turistici a San Felice Circeo, aprendo calzificio del Mezzogiorno a Latina (1952-53) ai restauri della basilica romana di S. Andrea delle Fratte (1970).
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 1244), nell’appartamento regio della residenza annessa alla basilica di Superga.
Il 12 genn. 1833 fu con una serie di schizzi, La torre gotica di Desio della villa Tittoni Traversi, probabilmente seguendo Palagi nella realizzazione della stessa. Nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1836,passim; Ragionamento sulla edificaz. della nuova basilica di S. Francesco di Paola, Napoli 1836, strade di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e la villa di Chiaja, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] che gli fece ottenere la commissione di dieci busti in marmo per la villa comunale: G. Garibaldi (1887-88); F. Milizia, G.C. Sacconi partecipò alla decorazione della cappella degli Spagnoli nella basilica di Loreto (1885-90), della tomba di Umberto ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] .). Nel 1911 progettò quella che fu poi definita la «basilica», sull’asse della via Pinerolo, il cui prospetto è che egli mantenne l’incarico di sindaco effettivo della RIV di Villar Perosa e di supplente della Fiat con residenza a Ozegna nel ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] pochi mesi alla morte. Lasciava così incompiuta la cappella della villa "I Collazzi", dei Dini, la quale fu quindi terminata D. Moreni, Continuazione dellememorie istor. dell'ambrosiana imperial basilica diS . Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Alzate Brianza per conto del capomastro Realini (1853), il sopralzo della navata della basilica del Crocefisso a Como (1850-53).
Fu Pietro Gonzales, già suo committente per una villa a Tavernola sul lago di Como nel 1851, a convincere Tatti nel 1855 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] All’ingresso ufficiale nel 1894 del patriarca Giuseppe Sarto in basilica di San Marco, la cui nomina fu ritardata di un elezioni.
Morì improvvisamente il 21 agosto 1901, rientrato nella villa di famiglia a Roncade, dopo una tumultuosa seduta del ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...