MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dell'anno santo del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. compare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] VI sec. d.C. sono esempi essenziali del tipo a basilica e a navata unica quelle di Hemmaberg (Carinzia), del Gratzerkogel , fra cui i più importanti sono il mosaico di Teseo, da una villa romana presso Iuvavum (II-III sec. d.C.), il mosaico di Bacco ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si sostituiscono alle Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] ciclo di affreschi della sagrestia di S. Giovanni nella basilica di Loreto (in particolare gli angeli al sommo della volta ) e dei suoi figli Vitellozzo e Camillo (oggi a Settignano, Villa I Tatti) sono quanto resta di una più ampia serie di ritratti ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, rubata Compostela, 11 voll., Santiago de Compostela 1898-1909; J. Villa Ãmil Y Castro, Iglesias gallegas de la Edad Media, Madrid ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] teatro romano di Sobi è stata scoperta una basilica cristiana primitiva, il cui pavimento a mosaico sembra data di questi mosaici può essere il III sec. d. C. La villa è costruita su resti di un importante edificio ellenistico. Le monete, tutte fior ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] 1746 traslocata presso il muro sinistro di accesso alla basilica – sembra legarsi più a una scarsa abilità del C. Occhipinti, Il giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Lorenzo, ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a card. Leopoldo e dove da Pitti, da Boboli e dalle Ville confluivano più opere di quel che ne uscissero. L'avvento ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] casa Ferrari-Del Pozzo (Buddensieg, 1975; C. L. Frommel, Villa Madama ..., in Römisches Jahrbuch ..., XXVII [1975], pp. 64-68 pp. 6, 97). La sua attività di misuratore riguarda, oltre alla basilica vaticana, il palazzo di S. Marco (Frey, 1909, 1910, ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] (n. 628), dalla statua di un togato proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala della Croce Greca), da Il fatto stesso che la statua era destinata alla villa privata dell'imperatrice sembra escludere che essa potesse essere ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...