Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] pari passo con l'architettura e la scultura procede un'altra specifica attività locale: l'arte del mosaico. Case, ville, terme, basiliche presentano nel loro ricco corredo di pavimenti musivi il documento più completo per lo studio dell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Briosco) il sepolcro d’Antonio Trombetta nella basilica del santo sempre a Padova – nel , Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo-Milano 2008, pp. 37, 88, 176, 308, 363-365; Rinascimento e passione ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] eccezionale funzione di E. con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. una Lasa, e su alcuni vasi falisci: su un vaso al Museo di Villa Giulia l'E. che volando precede la quadriga di Eos e Cefalo segue i ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] . Aurea nel borgo medievale, dai quali è emerso che la basilica primitiva era orientata in senso opposto rispetto all'attuale.
Territorio. - Il dibattito sull'identificazione della villa marittima di Plinio il Giovane, nota da una sua celebre lettera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] divinità; così anche l’ambiente a ovest della basilica, il cosiddetto Antro delle Sorti, sarebbe stato il 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga a quelle di Tuscolo, Tivoli ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle mura sono da ricordare un edificio termale rinvenuto nell'area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine più statue e busti in bronzo provenienti dalla sola Villa ercolanese dei Papiri formavano già per il patrizio romano ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] città, lungo la via fiancheggiata da tombe, presso la basilica in località Tris Ekklesies. Se i due rilievi arcaici ma i soggetti dei mosaici si addicono maggiormente a una villa urbana.
All'estremità orientale dell'insenatura del porto tratti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] s. Marco, repentinamente sbucato da una colonna della basilica marciana, ad un antenato del D. (Domenico, -Roma 1958, pp. 7 n. 2, 30 n. 2, 242, 354; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] dopo, tra l’11 e il 12 novembre 1777, si trovava a villa Adriana a rilevare monumenti in compagnia del pittore Thomas Jones e del suo che nella versione realizzata spazia da citazioni della basilica vitruviana di Fano nell’interno a riferimenti alla ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...]
A Bologna è stato indagato, nella zona dell'ex Villa Cassarini, un santuario etrusco frequentato dagli ultimi decenni del . d.C. Dalla zona classicana, nell'area della basilica petriana è stata casualmente rinvenuta una testa di marmo raffigurante ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...