LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] alla scoperta dell'Atrium Vestae (1884), alla basilica Emilia (1899-1900), agli horrea piperataria ( 86, nn. 8-9, pp. 119-149; P. Baldassarri, L'opera grafica di A. Penna sulla Villa Adriana (Ms. Lanciani 138), ibid., s. 3, 1988, n. 11, pp. 1-250; F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] terme. Tra i nuovi tipi di edifici, tipicamente romani, inventati in quest’epoca vi sono la basilica, il circo-anfiteatro, l’arco di trionfo e la villa.
Come materiali da costruzione, dal periodo dei re (753- 510) fino a quello medio repubblicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] luce nel 1607 durante la costruzione della facciata della basilica di S. Pietro. Fin dall'epoca repubblicana la provenienti dai capitolia delle province. Ma un rinvenimento in una villa romana presso Guidonia (Roma) ha restituito l'unica scultura ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] appoggiato ad un bastone su un affresco della villa di Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene xx, c. 1097); a Costantinopoli, intorno alla propria tomba, presso la basilica dei SS. Apostoli, pose altri dodici reliquari o sarcofagi (ibid., iv, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Napoli 1994, pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilica di Castel di Sangro, Sant’Atto 1995, pp. 89-96; Il Barocco ibid., pp. 277-306; L. Di Mauro, D.A. V. e le ville vesuviane, ibid., pp. 177-190; J. Garms - G. Cantabene, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini a Spello, della quale sono documentate 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilica di Otricoli: la fase giulio claudia, in BdA, 66 (1982), pp ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] preistorico, fu occupata nel I sec. d. C. da una villa romana, ove fu rinvenuta una statua mutila di Traiano; all'edificio per opera degli Eruli; nel V sec. vi fu costruita una basilica cristiana a tre navate (m 18 × 30). All'insediamento ricostruito ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Ultore a Roma. Ciò vale in particolare per edifici fani come la Basilica Giùlia e la Curia Iulia.
Le Vittorie in relazione ad altri a 106; P. Pensabene, in R. Calza (ed.), Antichità di Villa Doria Pamphili, Roma 1977, pp. 325-327; G. Cavalieri Manasse ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilica vaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con F. fu impegnato nel restauro di statue antiche per i Borghese, nella villa Mondragone a Frascati (Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] alloggio al numeroso seguito; il 12 ottobre si ricongiunsero a villa Giulia, fuori delle porte di Roma, per farvi tutti procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica marciana). Era, in qualche modo, in forme contenute, un' ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...