Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] verso l'acropoli e che in età romana era fiancheggiata da ville, fra cui la «Casa dei Mosaici».
Data la conformazione tre livelli di inumazioni, continua quello che già circondava la basilica più antica; gli oggetti di corredo vanno fino all'XI-XII ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] gli edifici a carattere civile: prima fra tutti la basilica Nova nella zona della Velia a Roma, il monumento Bianchi Bandinelli conobbe Bernard Berenson e divenne uno dei frequentatori della villa ‘I Tatti’, come ricorda N. Mariano, Quarant’anni con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] probabile che tutti costoro avessero grandi proprietà con belle ville nell’agro: non a caso nel Veronese l’elemento edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica più antica. Questa sorse alla sommità dell’ansa in margine ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] zona più interna dei campi leontini, il centro di Monte San Basilio, fortificato al cadere del VI sec. a.C..
Nella S. una interruzione per distruzione attribuita al terremoto del 365 d.C.
La villa di Castroreale San Biagio (Messina) (I sec. a.C.-V d ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] consegnate per ogni evento. Dopo una prima sede provvisoria nella villa 'Mon Repos' a Losanna, sorse quello che è Campidoglio, Quirinale, Terme di Caracalla, Arco di Costantino e Basilica di Massenzio) con i cinque cerchi olimpici. Il disegnatore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] del III sec. d.C., relativi ai proprietari della villa del praedium ad duas lauros, nel pianoro di Centocelle. interna e una grande ricchezza della decorazione presentano la basilica sotterranea di Porta Maggiore e, più tardi, agli inizi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] (prov. Ourense) e San Pedro de la Mata (prov. Toledo), la basilica di São Pedro de Balsemão, in Portogallo, e la chiesa 'a sala' ; id., Los visigodos en Valencia. Pla de Nadal: Una villa áulica?, Boletín de arqueología medieval 3, 1989b, pp. 137-179 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] dopo per S. Pier Maggiore (dal 1785 nella basilica di S. Croce), Piamontini optò per un italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 70 s., p. 99 nota 73; Arredi della Villa Medicea di Lappeggi, Pandolfini casa d’aste, Firenze 3 giugno 2002, pp. 39-41, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] localizzazione presso l'Iseo Campense e la Villa Pubblica): è possibile una sua ricostruzione domizianea ., viii, 7105); K. v, 12, c. - ???SIM-07???125. Tetr. nella basilica di Costanzo; distrutto nel 1837, iscriz.; K. v, 12, b. - Diana Veteranorum: ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] sono gli s. della Farnesina e tra i più importanti quern della basilica sotterranea di Porta Maggiore (v. roma). I primi che appartengono ad un edificio (probabilmente una casa-villa) dell'inizio dell'età augustea, si trovano oggi al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...