COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più importanti con membri della nobiltà franca: in una villa appena fuori Meaux egli incontrò Chagneric e alcuni suoi familiari Secondo Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un certo Giocondo: quest'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sala posteriore il triclinium.
Bibl.: Si veda la bibliografia citata a proposito delle singole voci tipologiche (basilica; casa; villa, ecc.) e topografiche. Inoltre: K. M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Vienna 1919; E. Dyggve, Ravennatum ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] le cesure nette ci sono.
Se la Piazza, il Palazzo Ducale, la Basilica, la cattedrale di S. Pietro e altre chiese, le acque del bacino XIX i patrizi veneziani e i loro eredi portano pure nelle ville di campagna — dove si recano nella stagione calda e ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] terriera. Svirilizzante l'abbandono agli "spassi" della villa; disdicevoli questi a chi, invece, dovrebbe plasmarsi - l'esemplare contiguità tra palazzo Ducale e Basilica a proporlo figurativamente come religiosamente ispirato, come spiritualmente ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] partire dall'età augustea (Barbari dall'attico della Basilica Emilia) il marmo frigio, o pavonazzetto, viene un richiamo a prototipi ellenistici, con esiti di monumentale virtuosismo. Una villa sulla Via Latina, la cui prima fase è databile per la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sostanziale identità di temi. Il contesto più noto è la villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, i cui pavimenti III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] attestanti un ampliamento della città verso Ν e non la presenza di ville extraurbane; a Largo Firenze (1981: prima metà del III sec. «luogo di culto» e al suo posto sorse la grande basilica a tre navate divise da dodici colonne per lato, delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] alla quale, forse, egli stesso (Jastrebowska, 1983) iniziò a edificare la basilica circiforme ad catacumbas, poi S. Sebastiano, con murature del tutto analoghe a quelle della villa (Krautheimer, 1937-1980, IV), per proteggere e celebrare la memoria ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] AD 700-1050, London 1988; J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990; P.M. Vennero realizzate ex novo anche la sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] e lavorazione del murice (Paus., III, 21, 6).
Una grande villa identificata da K. A. Rhomaios nel 1906 con quella di Erode .
Tra IV e V sec. d.C. si datano le prime basiliche nella valle dell'Eurota in Thyreatis, Malea e nella penisola del Taigeto, ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...