ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, a cura di C. Benocci, Milano 1998, pp. 21-35 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Giovanni in Laterano, circa 1190-1731
Sulla facciata dell’atrio della basilica di S. Giovanni in Laterano, tra il 1190 circa e vescovi). Dopo l’acquisizione della Vigna di villa Madama per la costruzione di villa Madama sul Monte Mario, nei pressi del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Fiorelli: vengono alla luce molte delle case più famose e le ville di Boscoreale e dei Misteri, s'inizia il criterio del restauro e la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera basilare dei P. P. Vincent e Abel su Gerusalemme resta classica; ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] unico fra i papi del VI secolo a non essere accolto nella basilica di S. Pietro. In questa decisione si deve scorgere senz'altro U.M. Fasola, Le recenti scoperte nelle catacombe sotto Villa Savoia. Il "coemeterium Jordanorum ad S. Alexandrum", in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] : «transivit usque ad Nicomediam et in Aquilone villa, ubi baptizatus est ab Eusebio Nicomediense - ibidem IX, ll. 12-14, 25. La chiesa fondata da Simmaco è definita basilica Sanctorum Silvestri et Martini in L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, cit., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] i soggetti dei mosaici si addicono maggiormente a una villa urbana. All’estremità orientale dell’insenatura del porto tratti imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di una basilica a tre navate lunga 24 m con nartece e atrio, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] : Luisa Bertacchi, La basilica di Monastero, "Aquileia Nostra", 36, 1965, coll. 79-134; Francesco Vattioni, I nomi giudaici delle epigrafi di Monastero di Aquileia, "Aquileia Nostra", 43, 1972, coll. 125-132.
19. P. Lopreato, La villa imperiale, p. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 38 ss.; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p. 107 ss. (per questi m. e per gli altri paleocristiani ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 49) per la testa di uno dei personaggi della lunetta del salone nella villa medicea di Poggio a Caiano (1520-1521 circa)57. Pur nel mutamento di da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di San Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] vitree; raro e destinato alle residenze più lussuose, come le ville imperiali, è il vetro lavorato a imitazione del marmo, in lastre il caso, per altro unico, della cosiddetta Basilica di Bulla Regia, con specchiature in reticolato. Probabilmente ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...