Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] I nuovi edifici sono indicati con nuovi nomi, quali basilica oppure casa del Signore (dominicum) con riferimento alla , nel Padovano (Correttola si legge nell’edizione del 1849), in una villa del duca Melzi d’Eril, e lo terminò a Domodossola l’anno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Marina. Benché siano leggermente più tardi, i m. della villa del Tellaro ricordano, sul piano qualitativo, i m. di A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] colonne monolitiche che per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da Augusto nel 12 d.C., replicava in buona parte sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] stesso papa Mastai, nel momento in cui indica la basilica di S. Lorenzo come la futura sede della propria L’ombra dei grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante Alighieri, Roma, 1899, p. 143 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] palazzi imperiali, nelle grandi domus urbane e nelle ville suburbane dell’aristocrazia. In parallelo, per traslato, sono adottate, anche con varianti di volumetria maggiore, nelle nuove basiliche cristiane così come nelle grandi sale di udienza di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] al Lido […] sono combattuti anche se vivono lungi dalla Basilica d’Oro e dal Palazzo Ducale»)(28). Pur dentro l ): da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Kalliani, a S di Thelpousa, sono stati segnalati resti di una villa romana e di una necropoli, nella cui area erano anche vari loc. Prinakos è stata di recente messa in luce una basilica paleocristiana che occupa il sito di un tempio antico; quest' ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dai Padri della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, coll. 487-490 Middle Ages and Early Renaissance, "Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo, Bologna ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco ad Assisi, è la Advocación de Nuestra Senora del Temple, poseyeron los caballeros Templarios en la villa de Ceinos de Campos, Boletín de la Real Académia de la ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] virtù di un sincero mecenatismo che aveva fatto della sua villa bassanese un vitale centro di artisti e letterati(9). maggio. Davanti a lui e al governatore conte von Goess, nella basilica di S. Marco, sfilarono i rappresentanti delle città venete, ex ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...