Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] de conclusion, in Les Grecs et l'Occident. Actes du colloque de la villa "Korylos", Rome 1995, pp. 151-57; C. Ampolo, Il sistema della , corrispondente all'attuale Grande Moschea (anticamente la basilica di S. Giovanni Battista). Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in una tomba del Procoio di Ceri ed esposto al Museo di Villa Giulia (Colonna, von Hase, 1984). La cassa parallelepipeda, ornata sul cfr. p.es. il rilievo Mendel n. 668 della basilica di Studios).
Una sicura analisi critica di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] può dire che ogni mattone e ogni pietra ricuperata da Elia per questa basilica svelino un po' della sua lunga e travagliata storia, mentre il edificio precedente forse di età romana (una villa?). Ciò sembra portare un altro contributo in favore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo. Del tutto diversa appare invece la situazione nella basilica di S. Tommaso, utilizzata tra VI e VII secolo Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] portali di accesso (al Foro stesso o alla Basilica Emilia, secondo una proposta recente, con la quale - Tetrarchico, c.d. Arcus novus (32): L. Cozza, Ricomposizione di alcuni rilievi di Villa Medici, in BdA, s. IV, XLIII, 1958, pp. 107-111; P. Veyne, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] in Piazza e Piazzetta, sfilando tra il ricostruito campanile e la basilica di S. Marco, per poi passare a comizi oceanici nella stessa per Venezia: proviene dal Museo di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito in parte coi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , prossima al teatro e all’anfiteatro (area di Villa Fidelia), dove fu rinvenuta nel 173320.
Dal punto Leptis Magna: IRT 467; AE 1934, 172; AE 1948, 37:
Cum basilica vetus ex maxima parte ruina esset deformata / conlabsu ac spatio sui breviass[et ar ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] la vicina Iulia Concordia) ed è da vedere in rapporto con essi (di particolare interesse la basilica martiriale che sorge all'interno di una grande villa di proprietà dei Cantii, in una località chiamata Aquae Gradatae, l'attuale S. Canzian d'Isonzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] II sec. a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzione di basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, tra almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] è stato individuato a Capua, a S-E dei resti della basilica costantiniana: si tratta di un ambiente quadrangolare cupolato, nella cui pp. 67-98; id., A propos du baptême: l'évêque, la ville et la campagne. Le cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...