MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sacro, come si può vedere nei libri del monastero basiliano di S. Salvatore di Messina, per es. il III, 9, 1968, pp. 379-420; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. VII-XIII ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 44; D. Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré -Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wieder ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 44; D. Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] incrociati a X (Levi, tav. CXIV), Villa costantiniana, croci e ottagoni (Levi, tav. CXXIII).
Anzio, Villa di Nerone: elementi vegetali (Roma, Museo Nazionale Romano, Inv. 124528).
Aquileia, Basilica Teodoriana: cerchi collegati da disegni a mandorla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Maiuri, Introduzione allo studio di P., cit.); A. Sogliano, La Basilica di P., in Mem. Accad. Arch. Lett. e B. A di Livia, in Boll. d'Arte, luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P., in Le Arti, I, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , nel latino, ove fa coppia con ecclesia. E di basilica si hanno esempi toponimici amplissimi, in Friuli, nel Veneto, in 883 ex nostro regno in finibus Civitatis nove vel Milidise sive in villa que dicitur Caput argeris (165). Non sono in grado di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] forense, l’aggiunta di terme e il rifacimento della basilica e poi in età augustea del teatro, con territorio fra I e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata nel ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] incendio del 283, il rinnovamento strutturale del Foro Romano, la costruzione della Basilica Nova sotto Massenzio e Costantino, gli edifici di Massenzio sulla Via Appia (la villa, il circo, il mausoleo) e diversi importanti impianti termali (terme di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilica di S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] amore. Per certi aspetti diverso è il caso di Villa Cagnola, a Gazzada, dove apparentemente si offre solo », 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23-37; D. Bova, ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...