Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] può risultare solo da un'analisi sistematica di una villa (si pensi allo scavo fondamentale di Settefinestre), che temporanea degli apostoli Pietro e Paolo nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano sulla via Appia). D'altro canto tali ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] assiale, più alte delle altre con capitello campaniforme (pianta a «basilica»); da qui si accedeva alle parti più intime del t.: un sono stati in parte utilizzati per ricostruire nel giardino di Villa Giulia due delle colonne del pronao; alte 6 m e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] segnalati inoltre i resti di altri due ponti. Una villa extraurbana di IV secolo, individuata a sud di C., base dei mosaici pavimentali.
Il gruppo episcopale comprende due basiliche: la Basilica I detta "di Bellator", edificata nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sono invece soddisfatte dall'invenzione romana della basilica, invenzione che si può riportare proprio agli originale del ciclo allegorico e dinastico di grande valore evocativo, riprodotto nella Villa di Boscoreale (v. vol. II, pp. 141-144, tav. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di lotta dei contadini trevigiani culminato nell'incendio di villa Marcello a Badoere nel giugno 1920, ma giustificando mondo del terz'ordine domenicano raccolto intorno ai padri della basilica dei SS. Giovanni e Paolo e specialmente a padre Pio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] o Garibaldi, e il teatro, nel giardino di Villa Freja, presso il portello di Castelfranco. Soprattutto quest'ultimo (A.A., 9), Udine 1976, pp. 91-101; C. Saletti, Le basiliche romane, pp. 123 ss.; Luciano Bosio, Zuglio in epoca romana, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), .), rivelano nel loro complesso una evoluzione verso il tipo della basilica cupolata (in qualche caso con una sorta di navata a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Tommaso d'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilica di San Marco, un encomio della Vergine -, ha sbrigativamente e seccamente arcigna. Venezia è pur sempre la ville lumière dell'Europa moderna, la capitale del divertimento, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una moneta coniata nel 150 a.C., è stata scavata una villa rustica tardoromana, con almeno 18 vani e attrezzi per la produzione olio e vino; poco lontano si trovano i resti di una basilica. La cinta muraria continuò a essere impiegata anche se con ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] del 1672, relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec. con cameriere di Paolo II, sistema sulla Velia, presso la Basilica di Massenzio, un palazzo con giardino ornato di antichità ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...