LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] della via del Calvario.
I più antichi esempî si hanno nella basilica di Reparato (sec. IV) a Orléansville in Algeria e in tagliati secondo complicati disegni, come nella Villa Pisani a Strà, nella Villa Altieri a Roma, nel parco di Hampton ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovan Battista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] del suo valore, forse esagerato dai contemporanei; anche villa Repetta da lui affrescata è scomparsa. Nel Museo civico di un vecchio, che non deve appartenergli. A Este nella basilica delle Grazie si dà come suo un Crocifisso, minore del naturale ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] cardinal Quaglia, il restauro generale del palazzo Bruschi, il casino della villa Bruschi; in Orvieto il teatro. Le sue opere più notevoli sono e il monumento commemorativo di Pio IX nella Basilica Vaticana. Inoltre egli progettò e diresse la maggior ...
Leggi Tutto
VAGLIO
Paolino Mingazzini
. Strumento che serve a separare il grano dalla paglia.
Ebbe presso gli antichi un'importanza assai più vasta di quel che non comportasse la sua mera funzione pratica. Il vaglio [...] rilievi Campana, sul famoso affresco di contenuto mistico della Villa dei Misteri presso Pompei, su un affresco di una casa Farnesina a Roma, su un rilievo a stucco della cosiddetta Basilica Sotterranea di Porta Maggiore a Roma, su un vaso di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] per la città, avevano cominciato a sorgere alcune ville signorili, la più importante delle quali sarebbe stata la resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilica di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] approvazione del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a croce latina, con Maria Maggiore, Cambridge 1996; B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese: dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997; S. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in RA, 1985, pp. 237-256; J. Naveau, Jublains ou l'échec d'une ville, in DossAParis, CVI, 1986, pp. 30-33. - Le Mans: R. Bedon, R e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 85; A. M. Colini, in Capitolium, XXIII, 1958, 3°, p. 3 ss.
5. Villa di S. Basilio. - Presso il casale di S. Basilio, su un diverticolo che si stacca alla destra della via tra il VII e l'VIII miglio è stata ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] .
Non vi sono opere in greco. Di autori greci, oltre a Basilio, vi è Aristotele, col suo De regimine principum; lettura adatta a un ἔϱγον, Atene 1970, pp. 61-65, 81.
167. Claudia Villa, Brixiensia, "Italia Medioevale e Umanistica", 20, 1977, p. 248 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la cui tappa intermedia ci è nota da qualche parete ostiense. L'esempio migliore di questa decorazione è nella già menzionata villa sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia (v. tav. a col. a pp. 88o-881sa nelle pitture cimiteriali cristiane, che ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...