MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ). Oltre a minori avanzi di periodo neroniano, che si trovano al Palatino, e altri della villa Adriana, sono ricordati per estensione i pannelli che decoravano la basilica di Giunio Basso (sec. IV), che furono rilevati da Giuliano da Sangallo. Questa ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier del Foro Umberto e ivi nell'anno 1825 G. Filippo Basile inizia la costruzione del Teatro Massimo che è l'ultimo edificio ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] Venere e Roma). Nel sec. IV (terme di Diocleziano, Basilica di Massenzio) viene usata la copertura con vòlte di calcestruzzo aerea delle città diviene sempre più grave.
Per le scale di ville e di villini, che hanno un carattere affatto speciale, si ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II nella basilica di S. Maria in Cosmedin, e dello stesso periodo ancora quelli iscriverà nell'intelaiatura a elementi verticali bugnati della Villa Albani oggi Torlonia (1737) l'arco sorretto ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] duumviri e degli edili. Nel lato lungo occidentale si trovano la Basilica (I), il tempio di Apollo (K), che in origine non , denominato anche Valentinum (demotico Fulvienses), probabilmente l'odierna Villa del Foro, tra le foci del Belbo e della ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ostiense del 4° secolo a. Cristo. Tali ville occupano il territorio in cui recenti studi e soprattutto p. 199 segg.); M. Burzachechi, Nuove osservazioni sull'epigrafe cristiana della basilica di Ostia, in Röm. Quartalschr., 59 (1964), p. 103 segg.; ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] resti si conservarono sotto i nuovi palazzi imperiali.
Sotto la basilica e sotto il triclinio del palazzo dei Flavî si sono scoperti terreni dei conventi di S. Bonaventura e della Visitazione (villa Mills). Quindi a mano a mano vennero espropriate la ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] di musica, aveva fatto costruire un teatro nella villa di Pratolino, per il quale Alessandro scrisse poi a Tomaso Baj, come maestro della cappella Giulia nella Basilica Vaticana. A questo periodo appartiene probabilmente uno Stabat Mater ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII, già nell'antica basilica vaticana.
Il mausoleo di Sisto IV (Roma, Museo Petriano), affreschi, con figure nude in atto di sfrenata danza, nella Villa Gallina presso Arcetri, si può riconoscere un'opera di A.; ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] scolpendo poi il Bacco, allogatogli da Giovanni Bartolini per la villa di Gualfonda, la statua di S. Giacomo Maggiore per S nove anni dopo, fuse in bronzo la porta della sagrestia della basilica.
Nel 1550 gli fu allogata dal duca di Ferrara una ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...