TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] la porta dell'arcivescovado di Milano (1573), costruì la villa Guastavillani a Barbiano (1575), eresse la chiesa di San i lavori nel Santuario di Varallo, i restauri all'antica basilica di San Vittore a Varese, la cattedrale di Sant'Eusebio a ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] fine del 1716 lo J. andò a Roma per allogare le statue di questa basilica, la cui prima pietra fu posta il 20 luglio 1717. Nell'aprile 1718 di palazzo Madama, alla decorazione del castello e della villa di Venaria e del castello di Rivoli, nonché ad ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Pasquale Rotondi
Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine [...] e inizia con poca avvedutezza i lavori di ripristino della basilica di S. Sebastiano fuori le mura, opera che sembra D'Arpino al Corso Umberto. A Frascati egli lavorò anche a Villa Torlonia, per l'impianto dell'acqua, in collaborazione del Fontana ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] in San Petronio, e alcune formelle per le porte di questa basilica. Tra l'una e l'altra andata a Bologna, il Tr della Santa Casa; a Firenze prepara progetti di fontane per la villa della Petraia e di Castello, e lavora per l'apparato all' ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] primo grande dipinto sacro; il Martirio di S. Stefano per la basilica ostiense di S. Paolo fu l'ultimo. Tra l'uno e giorno di Ercolano; La Pia dei Tolomei. Eseguì affreschi nella villa e nel palazzo Torlonia in Roma (soggetti mitologici); nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Serlio, da Andrea Palladio. Dalle esperienze prime, quali la Villa di Cricoli, costruita sulla falsariga del Falconetto, e dalla basilica, ideata secondo suggeriva il Serlio; dalle ville di andamento frontale (tipica quella Barbaro a Maser) egli ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] al Bramante si riconnette direttamente l'arte di Andrea Palladio, il quale nei palazzi e nelle ville vicentine, nel teatro Olimpico, nella Basilica e nella Loggia del Capitanio nella Piazza dei Signori a Vicenza, nella chiesa del Redentore a Venezia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al 1946 a Low Ham, Somerset, l'edificio termale di una grande villa romana è stato scavato sotto la direzione di C. A. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] toponimi tedeschi composti con -weiler, -weyer, da villare carolingico, sono legati alle strade romane.
Il più al nome ed alla storia delle chiese non parrocchiali, ecc. (a prop. del nome basilica), in Arch. stor. it., 1922, p. 42 (recens. G. D. Serra ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , forse del sec. I dell'impero, sono nello strato più profondo fra la basilica e il campanile d'Aquileia. Altri si vedono nel museo di Trieste cavati dalle ville romane dei dintorni. Forse il "terrazzo" alla veneziana rappresenta la tradizione di ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...