MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] l’Angelo per l’altare di S. Giuliano nella basilica di S. Giustina a Padova (commissionato nel 1680) Padovano: presso villa Barbarigo a Valsanzibio (Semenzato, 1975), all’ingresso di villa Nave a Cittadella (de Grassi) e in villa Zaguri ad ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] dei palazzi pontifici di Roma e Castel Gandolfo e della basilica di S. Giovanni in Laterano. Tale carica gli fu L'Urbe, XLVII (1984), 6, p. 232; A. Antinori, Alcune notizie sulla Villa Altieri, in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 113-128; ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Conti per la cappella di S. Bonaventura nella basilica dei Ss. Apostoli, opera caratterizzata dal retaggio , pp. 268, 300; S. Morcelli - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. Incisa della Rocchetta, Il salone d'Oro di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] vicino a quelli ducali, visse ritirata quasi stabilmente nella villa suburbana di Castello, fuori da ogni ufficialità di corte potere del figlio.
Le furono tributate pubbliche esequie nella basilica medicea di S. Lorenzo, dove ebbe sepoltura, e pochi ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] nel 1749, con un progetto neogotico per la facciata della basilica di S. Petronio, quindi il premio Fiori nel 1750 (Bergamini di S. Giuseppe) e le decorazioni della chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria del casino Sampieri ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989 a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 199-202; La basilica di San Nicola a Tolentino. Guida all'arte e alla storia, Tolentino ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] 'Andrade, su una serie di edifici storici medievali.
Restaurò la basilica di S. Antonino e la chiesa di S. Francesco a cui divenne presidente nell'immediato dopoguerra.
L'A. morì nella sua villa di Piacenza il 15 sett. 1962.
Tra gli scritti dell'A ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] commissione per eseguire un ciclo di affreschi nella basilica del Santo, e da questo acquisì la tecnica A. B. (catal.), Parma 1979; A. M. Damigella, A. B., in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 28-30; I. De Guttry-M. P. Maino-M. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] -379; V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilica di San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, Lupis di Santa Margherita, L’attività di G. R. alla Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano, in Insula Fulcheria, XVI ( ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di S. Camillo e di S. Maria dei Miracoli, per la villa Anziani e per l'albergo Excelsior, vincendo anche due medaglie d'oro dell'Esposizione coloniale, ricostruì, con una certa libertà, la basilica di Settimio Severo di Leptis Magna, completata da un ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...