IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] alla luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata architettonico più diffuso tra le chiese medievali è quello di basilica a navata unica con abside semicircolare e copertura a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , p. 55 n. 1; cfr. anche D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, p. 44), con il "Giovanni dal ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono un disegno ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] onorifici e cerimoniali. Fu infatti nominato arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano (20 maggio 1814 Cerro. La dimora dei Cavazzi conti della Someglia. Un palazzo ‘in villa’, in Archivio storico per le province parmensi, LXI (2009), pp. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] busti sono stati eseguiti dallo J. anche per il parco della villa comunale di Napoli, tra cui G. Arcoleo (1918) e G Pietà michelangiolesca; gli Angeli in adorazione e Santi (1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] 'arcivescovo Cuniberto di Colonia. Una prima citazione del luogo - "villa quae Sosat vocatur" - si trova nella Translatio s. Viti, chiesa risale sostanzialmente al 1150 e venne edificata come basilica a tre navate con un corpo occidentale di uguale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] le dimensioni, «garden temple» (Meeks, 1960) piuttosto che basilica solenne (come invece pare meglio all’interno), S. Antonio (1826-1834); Graz, teatro (1824-25); Baden, villa Hudelist (1816); Leopoli, biblioteca Assolinski (1819) e collegio ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] appare in un documento dell'838 in cui è menzionata una "villa que nuncupatur Rodigo" (Fantuzzi, 1801-1804, II, doc. 2 , pp. 107-108; Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] per sollevare l'acqua dal Muson al giardino della sua splendida villa di Santa Maria di Sala, trasformata in una vera e di Rovole in Valtovina, di S. Giacomo di Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di Romano d'Ezzelino. Particolarmente celebre ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] 88, 335, 358; E. Gerspach, Gli affreschi di Campione, in L'Arte, V(1902), p. 162; Ville e castelli d'Italia, Milano 1907, p. 348; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giov. Battista a Monza, Monza s.d., pp. 18, 152; Id., Il duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] nel 1546 gli frutta la nomina ad architetto della Fabbrica della basilica di San Pietro. Giulio Romano muore poco dopo: per un’amara Romano si concede pure all’interno dell’edificio. Villa dedicata all’"onesto ozio", come dichiara un’iscrizione ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...