VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Marcon, La Sottoconfessione di San Marco nel Settecento: i disegni della basilica di A. V. e una pianta di Giovanni Filippini, in Cinisello Balsamo 2016, pp. 222-227; F. Lenzo, La villa del console Smith a Mogliano nell’inventario inedito del 1770, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] trovassero un'altra collocazione. Per un po' essi peregrinarono di villa in villa, poi Francesco Maria Ruspoli offrì un bosco e un teatro. Cristina per l'armi, Per l'urna eretta nella basilica Vaticana alle ceneri di Cristina regina di Svezia) ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] restaurò radicalmente la villa Pratellino, oggi villa Sparta (G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville di Firenze..., Firenze nazionale di Firenze, ibid., X (1905), 8, p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. 2 s.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] per la cappella due enormi pale, la Messa di s. Basilio e la Predica di s. Girolamo, la prima distrutta . 91-95; Id., G. M. e la nascita del paesaggio alla veneta nella villa d’Este a Tivoli, in Riv. dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] anche schizzi, disegni e ritratti. Per l'ala est della villa, riprogettata su volere di Buzzati in stile neogotico dal M (1878: Sarti, 2001-02, pp. 46-48); i restauri della basilica di S. Marco, e la decisione da prendere in merito alla «lucidatura ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Madonna col Bambino, della collezione Federico Mason Perkins presso la basilica di S. Francesco ad Assisi, di un seguace, e a cura di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2003, pp. 148-152; H.J. Eberhardt, in Dizionario ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Biduino, in DBI, X, 1968, pp. 365-367; Museo di Villa Guinigi, Lucca. La villa e le collezioni, a cura di L. Bertolini Campetti, S. , Firenze 1984, pp. 97-103; R. Silva, La Basilica di S. Frediano in Lucca. Urbanistica Architettura Arredo, Lucca 1984 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] convento dell’Annunciata a Rovato (Brescia), ma ora in villa Cagnola a Gazzada (Varese), dove la firma pressoché identica 1964, pp. 25-30); nella Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del 1477 per la ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 197; C. Falciani, Il ritratto di Ferdinando de’ Medici di J. Z. a Villa Medici, in Studiolo, XI (2015), pp. 260-263; A. Cecchi, Un ritratto Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ristrutturazione vasariana e ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da .), Roma 1979, p. 72, tavv. 15 s.; A. Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 141 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...