SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 232-235).
Ancora in un contesto curato da Canevari, la basilica di S. Eustachio, l’allievo era intervenuto nel 1727, firmando 584, 586). Operando dal 1738 per l’ampliamento della villa del tesoriere papale Mario Bolognetti, Salvi spinse la ricerca ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] arte, 1956, n. 18, pp. 589-591; F. Barbieri, L’attività dei Marinali per la decorazione della basilica del Monte Berico, Vicenza 1960; M. Sonsis, Il giardino di villa Acton alla «pietra», in Arte figurativa antica e moderna, 1960, n. 46, pp. 40-48; F ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , F. T. – S. Michele Arcangelo, in Museo di Villa Guinigi. Lucca. La villa e le collezioni, Lucca 1968, pp. 143 s.; E. Carli Bay, in Nel solco di Pietro: la cattedrale di Pisa e la basilica Vaticana (catal., Pisa), a cura di M. Collareta, Lucca 2017, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] altro fratello, Alberto, rimase a fianco della anziana madre a Villa Collemandina in Garfagnana, dove la donna aveva ricevuto il 13 dello via Nazionale e in via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove si tenne la funzione ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] accordate le parti, entrò nella città; nella basilica dell'apostolo Pietro in segno di devozione depositò Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; A.M. Romanini, Scultura nella ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] che collegava all’epoca il complesso della Madonna del Sasso alla basilica della SS. Annunziata di Firenze e la documentata attività di Rosselli Milano 2004, pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] una figura", viene assunto tra i maestri mosaicisti della basilica di S. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo ses disciples, Paris 1928, pp. 97, 207, 234 s.; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929, p. 77; G. Fiocco, recensione in Riv. d' ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] alcune frequentazioni ambientali, come S. Maria Maggiore: la basilica a pochi passi dall'abitazione familiare, in via Farini fulminante il 31 agosto 1964, mentre era ospite nella villa dei Mondadori in occasione del premio Viareggio, costituì uno ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] rapporto a consuetudini edilizie burgunde. Inoltre, una nuova grande basilica episcopale a tre absidi venne innalzata tra i due precedenti , eretto nel sec. 5° nell'area di una villa gallo-romana e ricostruito in età carolingia.La Bibl. publique ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] eseguì, a fresco, La Madonna delle nascite per la villa Cardarelli a Premeno. L'interesse per l'affresco è contemporaneo il ciclo Trionfo della Croce e Visioni della Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...