• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Arti visive [635]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [91]
Religioni [82]
Storia [79]
Europa [76]
Geografia [51]
Italia [37]
Letteratura [30]

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] rialzato fu composta con colonne, capitelli e rilievi romani. Anche la basilica di S. Antonino, a tre navi, ha, oltre le colonne 'Annunziata. Da sito incantevole domina sul golfo la Villa Correale col museo omonimo, che contiene preziosi avanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

ALBA LONGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] sostituire i pretoriani infedeli, e allora una parte della villa divenne un vasto campo fortificato; a ridosso di un di essere elevata a sede vescovile suburbicaria e da avere una basilica, i cui resti si osservano ancora sotto la moderna cattedrale. ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTEL GANDOLFO – TULLO OSTILIO – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA LONGA (2)
Mostra Tutti

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] tempio di Venere a Roma presso il Colosseo, e quelli della basilica di Massenzio e dell'arco di Tito; a Tivoli il cassettonato A. da Sangallo nel Palazzo Farnese a Roma e nella Villa di Poggio a Caiano presso Firenze, il magnifico soffitto dorato ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] assai decoroso - notevoli sono il palazzo del municipio e quello del Monte di Pietà. Notevole anche la villa pubblica disegnata da G. B. Basile. Caltagirone ha fama per le sue maioliche, che si vogliono prodotte fin dal periodo di dominazione araba ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – SAN GIACOMO APOSTOLO – QUERCE DA SUGHERO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTAGIRONE (1)
Mostra Tutti

ALBANO LAZIALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] o Colosseo), ha chiese monumentali, come il Duomo, basilica eretta già nel Medioevo in onore di S. Giovanni Battista cristiane del sec. IV, che hanno tracce di affreschi. Ha sontuose ville (Altieri, Venosa, Orsini, Doria), e palazzi, che gli dànno ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI ALBANO – COLLI ALBANI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO LAZIALE (1)
Mostra Tutti

ROBERT, Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT, Hubert Andrée R. Schneider Pittore, nato il 22 maggio 1733 a Parigi, dove morì il 15 aprile 1808. Allievo di Michelangelo Slodtz, si recò nel 1754 a Roma, e vi ottenne nel 1759 un posto all'Accademia [...] dall'elemento pittoresco e dal movimento della luce. Soggiornando nella Villa d'Este di Tivoli insieme col Fragonard e il Saint- dell'Opéra; Demolizione della Bastiglia; Saccheggio della basilica di Saint-Denis). Fu soprattutto decoratore: e alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Hubert (1)
Mostra Tutti

BUSIRI-VICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] S. Agnese in Via Nomentana, i restauri e gli studî per il trasporto dell'abside nella Basilica Lateranense, l'arco monumentale all'ingresso della villa Doria-Pamphily, il restauro di S. Maria della Quercia a Viterbo. Pubblicò numerose ed interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – GIOACCHINO ROSSINI – PALAZZI VATICANI – VILLA DEL CONTE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSIRI-VICI (1)
Mostra Tutti

ROSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Luigi Giuseppe Lugli Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] da ballo del palazzo Simonetti; disegnò un tempio rotondo nella villa del banchiere Silvestri in Ancona e compì altre opere. sue prime stampe, che riproducevano alcuni studî prospettici della basilica di S. Pietro e alcune vedute del Campo Vaccino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] che comunica gli appestati e La Beata Margherita di Savoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente di arazzeria, dando i bozzetti rimangono opere sue a Chieri, Crescentino, Grugliasco, Villa della Moglia; a Torino nella Pinacoteca e nell' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

COCHETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Roma il 4 ottobre 1802. morto ivi il 4 gennaio 1884. Studiò all'Accademia di San Luca sotto il Camuccini e il Minardi. Vinse giovanissimo un premio con la Continenza di Scipione. Nel 1831 [...] di Apollo, l'altro l'Armonia. Nell'allora costruita villa Torlonia in Roma eseguì pitture a tempera raffiguranti ludi ginnici. Tra gli affreschi che dal 1850 in poi furono eseguiti nella nuova basilica di S. Paolo fuori le mura, due sono di sua mano: ... Leggi Tutto
TAGS: MINARDI – TEMPERA – OLIMPO – LIPSIA – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali