• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [307]
Archeologia [85]
Arti visive [120]
Biografie [77]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [12]
Musica [13]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Europa [6]

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] sulle monete romane da Faustina maggiore in poi, contraddistinto dalla leggenda Fecunditas. La identificazione del Dioniso da Villa Adriana col Dioniso del console Gallo (Furtwängler) è stata avversata dal Sieveking, come pure poco attendibile sembra ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] personaggio. La copia inglese per qualche indizio può credersi addirittura postuma. Ancora giovanile è un busto proveniente dalla Villa Adriana, al British Museum, n. 1896, ma già vi si riscontra il tipo iconografico ufficiale, caratterizzato da una ... Leggi Tutto

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] nuovo, nel quale il carattere naturalistico del ritratto dal vivo dell'amante di Adriano, riconosciuto in quello di villa Adriana a Tivoli, ora ai Musei Vaticani, si stempera progressivamente, giungendo a creare un'immagine idealizzata di malinconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] tav. xiv; Dioniso tipo Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo di Villa Adriana: S. Autigemma, in Bollettino d'Arte, xxxix, 1945, p. 327; tipo Eretteo, da Alicarnasso: Bull. Corr. Hell., 1893, p ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] come nel tempio della Fortuna Virile a Roma e nel teatro di Ferento, od a monolite, come nel Colosseo e nella Villa Adriana a Tivoli. Nella Siria e nell'Asia Minore l'uso dell'a. con intonazione monumentale riporta quasi alla grandiosità egizia. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] hist., vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al quale di stanzette, assai simili ai cosiddetti hospitia della Villa Adriana. Ad epoca tarda (IV sec.) vanno infine attribuiti ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] parietale del III stile. In un disegno degli inizî del XIX sec., che presenta la riproduzione di un affresco della Villa Adriana (ora scomparso), con la figura di Marte in atto di affidare i gemelli al Tevere. La personificazione del T. compare ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] (museo S. Raymond, 30.133), una testa in acquamarina del Museo Archeologico di Firenze, una di Margam Park (trovata a Villa Adriana, vicino ad un ritratto di Adriano, databile intorno al 135; Poulsen, op. cit., n. 62), uno del museo Ny Carlsberg ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle scoperte nella Villa Adriana, presso Tivoli. I numerosi c. noti della Villa Adriana (parte ai Musei Vaticani, dove essi danno il nome a una Galleria, parte all'estero ... Leggi Tutto

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] perdendo le caratteristiche dell'archetipo. Con l'età imperiale gli emblemata divengono a volte più di uno nei pavimenti (Villa Adriana), a volte sono inseriti in campo di opus sectile (Zliten). L'ammirazione destata nel mondo antico dagli emblemata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali