CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a VillaEstense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Padova. Presentato da A. De Giovanni, nel 1887 venne accolto come allievo interno presso l'istituto di fisiologia di quell'ateneo, allora ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] del suo stile, così come la Madonnadel Rosario con i ss. Giovanni Battista, Pietro e Antonio della parrocchiale di VillaEstense, eseguita in questo stesso periodo.
Negli anni del suo primo soggiorno padovano il F. iniziò a dipingere quadri da ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] predicazione clandestina in Veneto, mentre Tiziano si spostò fra Firenze, Imola, Casalmaggiore, Cremona e Finale, presso VillaEstense. Nel frattempo, Dal Borgo, Nicola d’Alessandria e Del Bon «venendo in Vicenza predicarono il battesimo» (Archivio ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, con altri artisti, alla decorazione a fresco della villaEstense di Sassuolo: è una delle sue ultime opere di grandi dimensioni; successivamente egli si dedicò soprattutto a ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Dialoghi de' governi dedicati al duca Cesare, lo scritto di maggior impegno.
Sono tre dialoghi ambientati nella villaestense di Spezzano - del tutto esemplati sugli schemi della letteratura "di conversazione" evocatrice di un'arcadia signorile - che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Rubens.
Affermato artista al servizio di locali committenze aristocratiche (affreschi nella distrutta villaestense delle Pentetorri e pitture nel salone d'onore di villa Gandini presso Formigine: Scena di sacrificio, Abramo riceve la visita dei tre ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] sicura è la pala raffigurante la Madonna in trono col Bambino, i ss. Giovanni Battista, Andrea, Lorenzo e Pietro (VillaEstense, S. Andrea), firmata e datata 1523 («M. D. XXIII die p. avgvsti michael veronensis pinxit»), che insiste sull’impianto ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] e aneddoti inediti.
Merita infine ricordare che l’umanista Scipione Balbi gli dedicò il suo poemetto sulla villaestense del Belriguardo Pulcher visus locus illustrissimi ducis Ferrariae. Pistofilo fu inoltre un appassionato collezionista di monete ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] settembre 1832 il vescovo di Padova Modesto Farina lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi VillaEstense), luogo che da allora in poi Valentinelli elesse a propria residenza estiva e dove trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Pancaldi, Guida stor.-artist. di Modena e dintorni, Modena 1926, pp. 29, 206 s., 212, 221 A.Pedrazzi, Le pitture della VillaEstense alle Pentetorri, in Gazz. dell'Emilia, 28 maggio 1926, n. 125 E. Cecchi, La bella casa modenese del primo '800 (catal ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....