FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] tramite di G. Inghirami, ricevette da Lorenzo de' Medici la commessa del ciclo degli affreschi celebrativi della casata nelle logge del cortile dellavilladellaPetraia, ai quali lavorò dall'ottobre del 1637 per circa dieci anni.
Come ha rilevato M ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] oggi a Nantes, gli fu saldato dal principe Lorenzo de’ Medici (Borea, 1977). Per la residenza prediletta da costui, la villadellaPetraia, nel quarto decennio Vannini realizzò la Castità di Giuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 1975, p. 35), e la S ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] , all'esagitazione che caratterizza il Rinaldo e Armida dipinto per il cardinal Carlo de' Medici (oggi nella villadellaPetraia), un balletto quasi isterico di coloratissimi eroi da palcoscenico.
Al culmine di questo modo originale di concepire la ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte, le fontane di Venere (ora alla villadellaPetraia) e di Ercole.
L’esperienza degli anni giovanili a contatto con l’ambiente raffaellesco e sansovinesco fu aggiornata dall’artista con un ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] non dovette passare inosservato il ciclo di affreschi, a soggetto paesaggistico, realizzato da Pandolfo Reschi nella loggia dellavilladellaPetraia (Algeri, 1973, pp. 196 s.). Fu probabilmente il contatto costante con l’ambiente toscano che permise ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , 2003, pp. 83 s., fig. 49), la Semiramide (Firenze, villadellaPetraia) eseguita fra il 1623 e il 1625 per la sala delle Udienze a Poggio Imperiale e, infine, l’Incoronazione della Vergine nella cappella Iacopi in S. Maria Maddalena de’ Pazzi a ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] pastori, ora perduta.
Fra il 1623 e il 1625 dipinse l'Artemisia destinata alla sala delle udienze dellavilla di Poggio Imperiale e ora nella villadellaPetraia (una replica autografa, firmata e datata 1625, si trova ora nel Museo di Belfast). Nello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] 555 s., 606, 613; V, ibid. 1847, pp. 32, 146-157, 160; M. Winner, Volterranos Fresken in der VilladellaPetraia. Ein Beitrag zu gemalten Zyklen der Medicigeschichte, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1963), pp. 219, 252 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] de' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito, tuttora conservato agli Uffizi e originariamente destinato alla villadellaPetraia (cfr. Borea, 1975).
Dall'opera, nel 1795, fu tratta un'incisione per l'Etruria pittrice di L ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo dellavilladellaPetraia.
Al 1636 risale un pagamento per l'esecuzione di quattro dipinti non meglio specificati; e al 1638 è ...
Leggi Tutto